ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
Gli avevano dato un mese. Dopo 7 anni, vivo grazie al LIMONE
Gli avevano dato un mese. Dopo 7 anni, vivo grazie al LIMONE
PerchĂŠ ci nascondono i suoi benefici?
Tre medici e un cardiochirurgo mi avevano dato un mese di vita. Sono passati sette anni. Sono vivo grazie al LIMONE. Ho preso per sei mesi antibiotici per curare una cistite. Mi ha curato il LIMONE.
limone
Dopo sei mesi di una cistite devastante, dove a ogni antibiogramma risultava la morte di un batterio ma la vita di altri cinque o sei, dopo aver preso tutti gli antibiotici possibili e immaginabili, senza contare le visite specialistiche fino ad arrivare a un luminare di urologia, in preda alla piĂš cupa disperazione e a bruciori da incubo, ho deciso di provare la âcuraâ di un amico dietologo, nutrizionista e gastroenterologo. Non gli credevo, ammetto. Non gli ho proprio dato credito convinta che â parliamo di quasi ventâanni fa â solo la medicina âufficialeâ avesse la risposta.
Quando poi arrivi âalla fruttaâ, in questo caso di nome e di fatto, ti arrendi e provi anche i rimediâŚcui non credi. Tanto per non aver rimpianti.
Una spremuta di tre limoni succosi, seguiti da tre bicchieri dâacqua la sera prima di andare a dormire, con lâordine tassativo di âtener duroâ fino al mattino seguente. Convinzione, zero. Disperazione, diecimila. Immaginate la sorpresa quando, dopo solo qualche giorno, non sentivo piĂš bruciore, il sanguinamento era scomparso, e allâennesimo antibiogramma i valori erano perfetti?
Ma se il limone è riuscito a curare un disturbo come la cistite, forse possiede altre doti nascoste?
Comincia cosĂŹ, una ricerca lunga e laboriosa. Sapete che ricerche diverse hanno dimostrato che Il limone è in grado di uccidere le cellule tumorali, dimostrando unâefficacia 10.000 volte piĂš forte della chemioterapia? Poi tâimbatti nelle dichiarazioni rilasciate a Ok Salute â di cui è garante scientifico â da Umberto Veronesi: âUna bella limonata fa da scudo contro il cancro. La ricerca ha evidenziato per questo frutto un ruolo speciale nella prevenzione, sebbene nessun alimento da solo possa essere uno scudo efficace se non è inserito in una dieta e in uno stile di vita salutare. Nei limoni ci sono molecole con notevoli proprietĂ antiossidanti, capaci di contrastare lâazione dei radicali liberi, che possono alterare la struttura delle membrane cellulari e del materiale genetico (DNA) e quindi aprire la strada ai processi di formazione della neoplasia. Sono i flavonoidi, presenti ad alte concentrazioni, e i limonoidi (che si ritrovano soprattutto nella buccia e che contribuiscono a fornire il tipico sapore agro). In piĂš,
hanno il potere di limitare le infiammazioni croniche, che a loro volta sono alla base, spesso, della trasformazione neoplastica dei tessuti. I limonoidi, dal canto loro, mostrano una diretta capacitĂ di frenare alcuni tipi di cellule cancerose, come quelle del neuroblastoma: lâhanno verificato, per ora solo in provetta, i ricercatori della Texas Agriculture Experiment Station di Chillicothe (Stati Uniti). Lâideale è una spremuta di un limone il giorno. E una spruzzata di limone sullâinsalata, è un gesto che bisognerebbe ricordarsi di fare piĂš spessoâ.
Ulteriori ricerche confermano che il limone è un rimedio provato contro praticamente tutti i tipi di tumore. Non solo, è uno spettro anti-microbico contro le infezioni batteriche e i funghi, funziona come antidepressivo, utile contro stress e disturbi nervosi, regolatore di pressione alta, combattente naturale di parassiti interni e vermi.
Secondo uno studio statunitense, il limonene, sostanza contenuta nel limone, pare sia impiegata con successo nella distruzione dei calcoli nella cistifellea, e nella cura di tumori a pancreas, stomaco e intestino.
Ma torniamo ai flavonoidi: uno studio pubblicato su Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela che queste sostanze sono in grado di limitare lâazione di particolari molecole con alto potenziale cancerogeno. Unâaltra ricerca, pubblicata su Current Cancer Drug Targets, afferma che i flavonoidi hanno il potere di rallentare il processo di duplicazione delle cellule tumorali.
Allora perchĂŠ siamo costretti ad assumere versioni sintetiche di sostanze naturali?
Un nostro lettore scrive che il limone gli ha salvato la vita. âTre medici, un cardiochirurgoâŚun mese di vitaâŚstoria lunga ma sono vivo dopo piĂš di sette anni, non assumo piĂš alcun farmacoâ. Come, scusa? âIn poche parole dopo il ricovero, dopo aver fatto tre volte lâEcocolordoppler (metodica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno nda) tre medici diversi e un cardiochirurgo mi danno da un mese a una settimana di vita. Diagnosi: una necrosi ha compromesso giĂ piĂš del 25 % del cuoreâŚNon si può piĂš fare molto ⌠Arrivederci e grazie! Una mia carissima zia mi consiglia âmetti il Limoneâ. CosĂŹ ho fatto, direttamente sul cuore: piano piano ho avuto miglioramenti fino alla completa guarigioneâ.
Il succo di limone è utile nel prevenire e curare la malattia? Pare proprio di sĂŹ. Ha un sapore abbastanza gradevole e soprattutto non produce gli effetti terribili della chemioterapia. Ma interessante è lâeffetto che produce su cisti e tumori.
Inevitabile continuare a cercare, il WEB e i libri sono fonte inesauribile di bufale, certo, ma anche di notizie.
Come diceva Agatha Christie: âUna coincidenza è una coincidenza, due coincidenze fanno un indizio, tre coincidenze fanno una provaâ.
Una delle fonti sulle proprietĂ anticancerogene del limone ha dellâincredibile, perchĂŠ arriva nientemeno che da uno dei piĂš grandi produttori di droga al mondo: dal 1970, dopo piĂš di venti test di laboratorio, si rileva che distrugge le cellule maligne in dodici tipi di cancro, incluso quello del colon, del seno, della prostata, polmone e pancreas.
Addirittura, secondo lâIstituto di Scienze della Salute di Baltimora, i composti dellâalbero di limone hanno dimostrato unâefficacia 10.000 volte superiore di uno dei piĂš usati farmaci chemioterapici. Non bastasse, pare che questo tipo di terapia a base di estratto di limone abbia la capacitĂ di distruggere solo le cellule tumorali maligne senza influire su quelle sane.
Gli studi sul limone davvero si sprecano, cosĂŹ scopriamo che il limone è un valido aiuto anche per chi ha poche difese immunitarie perchĂŠ può âaumentareâ la produzione dei globuli bianchi. Anche per quanto riguarda il trattamento del diabete, questo frutto si è dimostrato un ottimo deterrente.
Studi scientifici in fase ancora embrionale, hanno individuato nella tangeritina, elemento presente nella buccia del limone, la possibilitĂ di controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Allo stesso tempo, sono allâesame i suoi effetti positivi nella cura del morbo di Parkinson.
Secondo la Reams Biological Ionization Theory, il limone sarebbe lâunico alimento anionico al mondo, caratteristica che lo renderebbe particolarmente benefico per la salute, grazie al contributo dato nellâinterazione tra cationi e anioni, necessaria per la produzione di energia a livello cellulare.
Per le proprietĂ depurative e disintossicanti, sarebbe opportuno bere una spremuta di limone il mattino a digiuno. Tutti siamo convinti delle sue proprietĂ astringenti? Ebbene, bevuto il mattino, il limone aiuta a regolare lâintestinoâŚe combatte la cellulite.
Ma lâuso del limone è davvero infinito: tarmicida naturale, è sufficiente appendere negli armadi qualche sacchetto di tela contenente scorze di limone secche per tenere alla larga le tarme.
Gli antichi Egizi ne usavano il succo per curare le dermatiti. Potremmo andare avanti allâinfinito, ma se gli antichi usavano il limone come vera e propria medicina naturale in grado di curare e prevenire malattie, dovâè finita tutta questa conoscenza?
Concludiamo con una breve sintesi, una sorta di âBignamiâ dei benefici effetti del limone:
Ostacola lâinsorgere dellâosteoporosi
Riequilibra il Ph del corpo
Migliora la digestione
Favorisce il riposo
Previene raffreddore e influenze
Depura il fegato
Elimina gli acidi urici
Favorisce lâattivitĂ intestinale
Dissolve i calcoli biliari, renali e i depositi di calcio che si accumulano nei reni
Previene la calcolosi urinaria
Contrasta i radicali liberi
Previene lâinvecchiamento cellulare dellâorganismo
Abbassa il colesterolo
Favorisce la digestione
Ha proprietĂ antibatteriche
Elimina i parassiti intestinali
Rafforza i vasi sanguigni
Regola la pressione del sangue
Ha proprietĂ anticancro
Favorisce la produzione di energia
Se una mela il giorno toglie il medico di torno, cosa ci costa aumentare lâutilizzo del limone nella nostra vita quotidiana, partendo dal famoso bicchiere il mattino?
cit: https://www.italiainweb.com/gli-avevano ... -benefici/
Tre medici e un cardiochirurgo mi avevano dato un mese di vita. Sono passati sette anni. Sono vivo grazie al LIMONE. Ho preso per sei mesi antibiotici per curare una cistite. Mi ha curato il LIMONE.
limone
Dopo sei mesi di una cistite devastante, dove a ogni antibiogramma risultava la morte di un batterio ma la vita di altri cinque o sei, dopo aver preso tutti gli antibiotici possibili e immaginabili, senza contare le visite specialistiche fino ad arrivare a un luminare di urologia, in preda alla piĂš cupa disperazione e a bruciori da incubo, ho deciso di provare la âcuraâ di un amico dietologo, nutrizionista e gastroenterologo. Non gli credevo, ammetto. Non gli ho proprio dato credito convinta che â parliamo di quasi ventâanni fa â solo la medicina âufficialeâ avesse la risposta.
Quando poi arrivi âalla fruttaâ, in questo caso di nome e di fatto, ti arrendi e provi anche i rimediâŚcui non credi. Tanto per non aver rimpianti.
Una spremuta di tre limoni succosi, seguiti da tre bicchieri dâacqua la sera prima di andare a dormire, con lâordine tassativo di âtener duroâ fino al mattino seguente. Convinzione, zero. Disperazione, diecimila. Immaginate la sorpresa quando, dopo solo qualche giorno, non sentivo piĂš bruciore, il sanguinamento era scomparso, e allâennesimo antibiogramma i valori erano perfetti?
Ma se il limone è riuscito a curare un disturbo come la cistite, forse possiede altre doti nascoste?
Comincia cosĂŹ, una ricerca lunga e laboriosa. Sapete che ricerche diverse hanno dimostrato che Il limone è in grado di uccidere le cellule tumorali, dimostrando unâefficacia 10.000 volte piĂš forte della chemioterapia? Poi tâimbatti nelle dichiarazioni rilasciate a Ok Salute â di cui è garante scientifico â da Umberto Veronesi: âUna bella limonata fa da scudo contro il cancro. La ricerca ha evidenziato per questo frutto un ruolo speciale nella prevenzione, sebbene nessun alimento da solo possa essere uno scudo efficace se non è inserito in una dieta e in uno stile di vita salutare. Nei limoni ci sono molecole con notevoli proprietĂ antiossidanti, capaci di contrastare lâazione dei radicali liberi, che possono alterare la struttura delle membrane cellulari e del materiale genetico (DNA) e quindi aprire la strada ai processi di formazione della neoplasia. Sono i flavonoidi, presenti ad alte concentrazioni, e i limonoidi (che si ritrovano soprattutto nella buccia e che contribuiscono a fornire il tipico sapore agro). In piĂš,
hanno il potere di limitare le infiammazioni croniche, che a loro volta sono alla base, spesso, della trasformazione neoplastica dei tessuti. I limonoidi, dal canto loro, mostrano una diretta capacitĂ di frenare alcuni tipi di cellule cancerose, come quelle del neuroblastoma: lâhanno verificato, per ora solo in provetta, i ricercatori della Texas Agriculture Experiment Station di Chillicothe (Stati Uniti). Lâideale è una spremuta di un limone il giorno. E una spruzzata di limone sullâinsalata, è un gesto che bisognerebbe ricordarsi di fare piĂš spessoâ.
Ulteriori ricerche confermano che il limone è un rimedio provato contro praticamente tutti i tipi di tumore. Non solo, è uno spettro anti-microbico contro le infezioni batteriche e i funghi, funziona come antidepressivo, utile contro stress e disturbi nervosi, regolatore di pressione alta, combattente naturale di parassiti interni e vermi.
Secondo uno studio statunitense, il limonene, sostanza contenuta nel limone, pare sia impiegata con successo nella distruzione dei calcoli nella cistifellea, e nella cura di tumori a pancreas, stomaco e intestino.
Ma torniamo ai flavonoidi: uno studio pubblicato su Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela che queste sostanze sono in grado di limitare lâazione di particolari molecole con alto potenziale cancerogeno. Unâaltra ricerca, pubblicata su Current Cancer Drug Targets, afferma che i flavonoidi hanno il potere di rallentare il processo di duplicazione delle cellule tumorali.
Allora perchĂŠ siamo costretti ad assumere versioni sintetiche di sostanze naturali?
Un nostro lettore scrive che il limone gli ha salvato la vita. âTre medici, un cardiochirurgoâŚun mese di vitaâŚstoria lunga ma sono vivo dopo piĂš di sette anni, non assumo piĂš alcun farmacoâ. Come, scusa? âIn poche parole dopo il ricovero, dopo aver fatto tre volte lâEcocolordoppler (metodica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno nda) tre medici diversi e un cardiochirurgo mi danno da un mese a una settimana di vita. Diagnosi: una necrosi ha compromesso giĂ piĂš del 25 % del cuoreâŚNon si può piĂš fare molto ⌠Arrivederci e grazie! Una mia carissima zia mi consiglia âmetti il Limoneâ. CosĂŹ ho fatto, direttamente sul cuore: piano piano ho avuto miglioramenti fino alla completa guarigioneâ.
Il succo di limone è utile nel prevenire e curare la malattia? Pare proprio di sĂŹ. Ha un sapore abbastanza gradevole e soprattutto non produce gli effetti terribili della chemioterapia. Ma interessante è lâeffetto che produce su cisti e tumori.
Inevitabile continuare a cercare, il WEB e i libri sono fonte inesauribile di bufale, certo, ma anche di notizie.
Come diceva Agatha Christie: âUna coincidenza è una coincidenza, due coincidenze fanno un indizio, tre coincidenze fanno una provaâ.
Una delle fonti sulle proprietĂ anticancerogene del limone ha dellâincredibile, perchĂŠ arriva nientemeno che da uno dei piĂš grandi produttori di droga al mondo: dal 1970, dopo piĂš di venti test di laboratorio, si rileva che distrugge le cellule maligne in dodici tipi di cancro, incluso quello del colon, del seno, della prostata, polmone e pancreas.
Addirittura, secondo lâIstituto di Scienze della Salute di Baltimora, i composti dellâalbero di limone hanno dimostrato unâefficacia 10.000 volte superiore di uno dei piĂš usati farmaci chemioterapici. Non bastasse, pare che questo tipo di terapia a base di estratto di limone abbia la capacitĂ di distruggere solo le cellule tumorali maligne senza influire su quelle sane.
Gli studi sul limone davvero si sprecano, cosĂŹ scopriamo che il limone è un valido aiuto anche per chi ha poche difese immunitarie perchĂŠ può âaumentareâ la produzione dei globuli bianchi. Anche per quanto riguarda il trattamento del diabete, questo frutto si è dimostrato un ottimo deterrente.
Studi scientifici in fase ancora embrionale, hanno individuato nella tangeritina, elemento presente nella buccia del limone, la possibilitĂ di controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Allo stesso tempo, sono allâesame i suoi effetti positivi nella cura del morbo di Parkinson.
Secondo la Reams Biological Ionization Theory, il limone sarebbe lâunico alimento anionico al mondo, caratteristica che lo renderebbe particolarmente benefico per la salute, grazie al contributo dato nellâinterazione tra cationi e anioni, necessaria per la produzione di energia a livello cellulare.
Per le proprietĂ depurative e disintossicanti, sarebbe opportuno bere una spremuta di limone il mattino a digiuno. Tutti siamo convinti delle sue proprietĂ astringenti? Ebbene, bevuto il mattino, il limone aiuta a regolare lâintestinoâŚe combatte la cellulite.
Ma lâuso del limone è davvero infinito: tarmicida naturale, è sufficiente appendere negli armadi qualche sacchetto di tela contenente scorze di limone secche per tenere alla larga le tarme.
Gli antichi Egizi ne usavano il succo per curare le dermatiti. Potremmo andare avanti allâinfinito, ma se gli antichi usavano il limone come vera e propria medicina naturale in grado di curare e prevenire malattie, dovâè finita tutta questa conoscenza?
Concludiamo con una breve sintesi, una sorta di âBignamiâ dei benefici effetti del limone:
Ostacola lâinsorgere dellâosteoporosi
Riequilibra il Ph del corpo
Migliora la digestione
Favorisce il riposo
Previene raffreddore e influenze
Depura il fegato
Elimina gli acidi urici
Favorisce lâattivitĂ intestinale
Dissolve i calcoli biliari, renali e i depositi di calcio che si accumulano nei reni
Previene la calcolosi urinaria
Contrasta i radicali liberi
Previene lâinvecchiamento cellulare dellâorganismo
Abbassa il colesterolo
Favorisce la digestione
Ha proprietĂ antibatteriche
Elimina i parassiti intestinali
Rafforza i vasi sanguigni
Regola la pressione del sangue
Ha proprietĂ anticancro
Favorisce la produzione di energia
Se una mela il giorno toglie il medico di torno, cosa ci costa aumentare lâutilizzo del limone nella nostra vita quotidiana, partendo dal famoso bicchiere il mattino?
cit: https://www.italiainweb.com/gli-avevano ... -benefici/