ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
Il SALE DI EPSOM
- Ivan
- Site Admin
- Messaggi: 54
- Iscritto il: giovedĂŹ 28 marzo 2019, 16:50
- LocalitĂ : 6830 Chiasso â TI (Svizzera)
- Ha espresso il âMi piaceâ: 60 volte
- Mi piace ricevuti: 25 volte
- Contatta:
Il SALE DI EPSOM
Il SALE DI EPSOM
Il sale di Epson, o sale inglese, altro non è che solfato di magnesio eptaidrato, ovvero un minerale naturale che ha la particolarità di legare al proprio atomo 7 molecole d'acqua.
La leggenda narra che fu un pastore nei primi anni del 1600 ad aver scoperto, ma soprattutto assaggiato per primo, un'acqua dal sapore tanto âstranoâ ma con grandi proprietĂ .
Infatti si dice che, durante uno di periodo di siccitĂ , il pastore abbia provato a dissetarsi in una pozza e che poco dopo l'effetto lassativo di quest'acqua fece âil suo lavoroâ. Da quel momento iniziò a lodarne gli effetti ma solo molti anni dopo, e grazie all'evoluzione nella ricerca, si poterono effettuare studi sulle proprietĂ del solfato di magnesio.
Ă di colore bianco ma con sfumature colorate che possono variare a seconda dei metalli che contiene e gli vengono attribuiti grandi benefici tra i quali: grande sollievo in caso di scottature, irritazioni cutanee ed infiammazioni, prurito e quindi anche in caso di psoriasi.
Durante una sessione di Floating, tra le altre cose, aiutiamo la pelle ad eliminare le cellule morte e quindi miglioriamo la rigenerazione dell'epidermide, a eliminare gli edemi (gonfiore da trauma), ad espellere le tossine ottenendo un effetto antinfiammatorio e a portare corpo e mente in una stadio di rilassamento tale da migliorare il sonno.
Non da ultimo la pelle ha la capacità di assorbire il magnesio quindi è possibile combattere disturbi legati ad una carenza di magnesio come:
crampi, stanchezza immotivata, che potrebbe con il passare del tempo diventare stanchezza cronica, irritabilitĂ e ansia.
Eccovi presentato il sale di Epsom, originario della contea di Surrey, Inghilterra
Il sale di Epson, o sale inglese, altro non è che solfato di magnesio eptaidrato, ovvero un minerale naturale che ha la particolarità di legare al proprio atomo 7 molecole d'acqua.
La leggenda narra che fu un pastore nei primi anni del 1600 ad aver scoperto, ma soprattutto assaggiato per primo, un'acqua dal sapore tanto âstranoâ ma con grandi proprietĂ .
Infatti si dice che, durante uno di periodo di siccitĂ , il pastore abbia provato a dissetarsi in una pozza e che poco dopo l'effetto lassativo di quest'acqua fece âil suo lavoroâ. Da quel momento iniziò a lodarne gli effetti ma solo molti anni dopo, e grazie all'evoluzione nella ricerca, si poterono effettuare studi sulle proprietĂ del solfato di magnesio.
Ă di colore bianco ma con sfumature colorate che possono variare a seconda dei metalli che contiene e gli vengono attribuiti grandi benefici tra i quali: grande sollievo in caso di scottature, irritazioni cutanee ed infiammazioni, prurito e quindi anche in caso di psoriasi.
Durante una sessione di Floating, tra le altre cose, aiutiamo la pelle ad eliminare le cellule morte e quindi miglioriamo la rigenerazione dell'epidermide, a eliminare gli edemi (gonfiore da trauma), ad espellere le tossine ottenendo un effetto antinfiammatorio e a portare corpo e mente in una stadio di rilassamento tale da migliorare il sonno.
Non da ultimo la pelle ha la capacità di assorbire il magnesio quindi è possibile combattere disturbi legati ad una carenza di magnesio come:
crampi, stanchezza immotivata, che potrebbe con il passare del tempo diventare stanchezza cronica, irritabilitĂ e ansia.
Eccovi presentato il sale di Epsom, originario della contea di Surrey, Inghilterra