ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
Pet therapy
- Ivan
- Site Admin
- Messaggi: 54
- Iscritto il: giovedĂŹ 28 marzo 2019, 16:50
- LocalitĂ : 6830 Chiasso â TI (Svizzera)
- Ha espresso il âMi piaceâ: 60 volte
- Mi piace ricevuti: 25 volte
- Contatta:
Pet therapy
Pet therapy
Gli animali vengono utilizzati da parte dell'uomo praticamente da sempre per poter per eseguire i lavori piĂš duri ma, da qualche decennio, hanno trovato un posto anche nell'ambito delle cure.
Negli ultimi anni se ne sente parlare molto e questa terapia sta trovando sempre piĂš estimatori dentro e fuori dalle strutture sanitarie: stiamo parlando della pet therapy..
Il temine Pet therapy è stato coniato dallo psichiatra americano Boris Levinson che, a seguito di alcuni studi eseguiti negli anni '60, ha potuto osservare i benefici ottenuti nei pazienti sottoposti a terapie di vario genere che erano coadiuvati da un animale da affezione.
La predisposizione di un animale a donare se stesso senza remore, a non giudicare chi si trova di fronte e a vivere un rapporto senza pregiudizi, aiuta i pazienti ad aprirsi, a socializzare e aumenta la loro autostima. In senso pratico in compagnia di un animale le ansie si ridimensionano cosĂŹ come le paure e il battito cardiaco rallenta, questo facendo ottenere un benessere psicofisico a chi segue questa âterapia accompagnatoriaâ.
Chiunque abbia un animale da compagnia, senza peraltro rendersene conto, si sottopone a sessioni di pet therapy. La sensazione di sollievo, consolazione e appoggio che si prova ogni volta che si interagisce con il proprio animale è appurata e si consolida sempre piÚ con il passare del tempo.
Esatto, ho parlato di interazione! PerchĂŠ con i nostri animali ci parliamo, discutiamo, ci confidiamo e con loro piangiamo. Un rapporto diverso di quello che si instaura tra essere umani proprio perchĂŠ si ha la consapevolezza di non essere in alcun modo giudicati, compatiti o derisi, rendendo cosĂŹ molto piĂš semplice abbandonare quelle barriere che normalmente vengono innalzate nelle relazioni interpersonali.
Proprio seguendo questo principio, la pet therapy, viene sempre piÚ spesso utilizzata con chi è piÚ vulnerabile come bambini, persone con disabilità o anziani. Il rapporto di empatia che si instaura tra l'animale e il malato aiuta i degenti durante i decorsi terapeutici ai quali sono sottoposti e, grazie agli stimoli positivi che genera, fanno affrontare con maggior ottimismo e positività la malattia e il ricovero.
Ecco il mio personale terapista, pubblicate il vostro
Gli animali vengono utilizzati da parte dell'uomo praticamente da sempre per poter per eseguire i lavori piĂš duri ma, da qualche decennio, hanno trovato un posto anche nell'ambito delle cure.
Negli ultimi anni se ne sente parlare molto e questa terapia sta trovando sempre piĂš estimatori dentro e fuori dalle strutture sanitarie: stiamo parlando della pet therapy..
Il temine Pet therapy è stato coniato dallo psichiatra americano Boris Levinson che, a seguito di alcuni studi eseguiti negli anni '60, ha potuto osservare i benefici ottenuti nei pazienti sottoposti a terapie di vario genere che erano coadiuvati da un animale da affezione.
La predisposizione di un animale a donare se stesso senza remore, a non giudicare chi si trova di fronte e a vivere un rapporto senza pregiudizi, aiuta i pazienti ad aprirsi, a socializzare e aumenta la loro autostima. In senso pratico in compagnia di un animale le ansie si ridimensionano cosĂŹ come le paure e il battito cardiaco rallenta, questo facendo ottenere un benessere psicofisico a chi segue questa âterapia accompagnatoriaâ.
Chiunque abbia un animale da compagnia, senza peraltro rendersene conto, si sottopone a sessioni di pet therapy. La sensazione di sollievo, consolazione e appoggio che si prova ogni volta che si interagisce con il proprio animale è appurata e si consolida sempre piÚ con il passare del tempo.
Esatto, ho parlato di interazione! PerchĂŠ con i nostri animali ci parliamo, discutiamo, ci confidiamo e con loro piangiamo. Un rapporto diverso di quello che si instaura tra essere umani proprio perchĂŠ si ha la consapevolezza di non essere in alcun modo giudicati, compatiti o derisi, rendendo cosĂŹ molto piĂš semplice abbandonare quelle barriere che normalmente vengono innalzate nelle relazioni interpersonali.
Proprio seguendo questo principio, la pet therapy, viene sempre piÚ spesso utilizzata con chi è piÚ vulnerabile come bambini, persone con disabilità o anziani. Il rapporto di empatia che si instaura tra l'animale e il malato aiuta i degenti durante i decorsi terapeutici ai quali sono sottoposti e, grazie agli stimoli positivi che genera, fanno affrontare con maggior ottimismo e positività la malattia e il ricovero.
Ecco il mio personale terapista, pubblicate il vostro
