ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
Sono passati due mesi e mezzo
Regole del forum
SPAZIO RISERVATO ALLE PERSONE CHE PRIMA DEL TRATTAMENTO ATLANTOMED SOFFRIVANO DI MAL DI TESTA (CEFALEA) O EMICRANIA.
SPAZIO RISERVATO ALLE PERSONE CHE PRIMA DEL TRATTAMENTO ATLANTOMED SOFFRIVANO DI MAL DI TESTA (CEFALEA) O EMICRANIA.
Sono passati due mesi e mezzo
Due mesi e mezzo dalla seduta di riallineamento, e tre giorni dal controllo: il mio atlante è rimasto al suo posto, meno male! SÏ, perchÊ devo dire che il trattamento non è stata l'esperienza piÚ piacevole della mia vita... Ma ne è valsa la pena e vi dico perchÊ:
Mal di schiena, scoliosi, dolore cervicale, e soprattutto l'odiata cefalea muscolo tensiva, tutto in netto peggioramento dopo i cinquanta (ora sono 55), con le solite trafile, medico, fisiatra, fisioterapista, osteopata.
Qualche miglioramento con l'osteopatia, ma durava poco. Qualche miglioramento con la ginnastica posturale, ma non per il mal di testa, che si presenta durante la notte o al risveglio. E naturalmente antidolorifici e/o antinfiammatori ogni volta, perchĂŠ andare al lavoro bisogna.
Ma mi sono rifiutata di arrendermi all'idea che avrei dovuto convivere con il dolore, senza capire la causa, sperando che uno dei vari farmaci funzionasse (perchĂŠ mica sempre...) e quindi non ho creduto del tutto al medico di base, al fisiatra, all'osteopata e mi sono messa a cercare per conto mio. Ovviamente in rete.
E ho incontrato Atlantomed, ho letto tutto quello che potevo,e nel giro di un paio di settimane avevo prenotato a Chiasso. E non solo... Grazie alla chiarezza delle argomentazioni del sito, e grazie alla foto eloquente del viso maschile con la mandibola disallineata e le linee colorate che la evidenziano, ho fatto altrettanto con una foto mia ed ho prenotato, quasi in contemporanea con Atlantomed, una visita dallo gnatologo.
Nessuno prima (con la lodevole eccezione della mia fisioterapista, che mi ha insegnato la ginnastica posturale e che mi aveva segnalato il possibile legame tra cefalea e malocclusione) si era preoccupato della posizione della vertebra C1, e nemmeno dell'allineamento della mandibola.
Ad oggi i miei mal di desta sono diminuiti almeno del 50%, posso di nuovo dormire sul fianco destro (la scoliosi sta migliorando?), le foto posturali "prima e dopo" raccontano un cambiamento. Da piĂš di un mese porto un bite per il riposizionamento della mandibola, e sono convinta che entrambi i riallineamenti (atlante e mandibola) abbiano avviato un processo di miglioramento, che spero sia solo all'inizio.
Grazie al sito di Atlantomed, grazie a tutti quelli che hanno raccontato la loro esperienza.
A me stessa e a tutti voi, buona guarigione!
Mal di schiena, scoliosi, dolore cervicale, e soprattutto l'odiata cefalea muscolo tensiva, tutto in netto peggioramento dopo i cinquanta (ora sono 55), con le solite trafile, medico, fisiatra, fisioterapista, osteopata.
Qualche miglioramento con l'osteopatia, ma durava poco. Qualche miglioramento con la ginnastica posturale, ma non per il mal di testa, che si presenta durante la notte o al risveglio. E naturalmente antidolorifici e/o antinfiammatori ogni volta, perchĂŠ andare al lavoro bisogna.
Ma mi sono rifiutata di arrendermi all'idea che avrei dovuto convivere con il dolore, senza capire la causa, sperando che uno dei vari farmaci funzionasse (perchĂŠ mica sempre...) e quindi non ho creduto del tutto al medico di base, al fisiatra, all'osteopata e mi sono messa a cercare per conto mio. Ovviamente in rete.
E ho incontrato Atlantomed, ho letto tutto quello che potevo,e nel giro di un paio di settimane avevo prenotato a Chiasso. E non solo... Grazie alla chiarezza delle argomentazioni del sito, e grazie alla foto eloquente del viso maschile con la mandibola disallineata e le linee colorate che la evidenziano, ho fatto altrettanto con una foto mia ed ho prenotato, quasi in contemporanea con Atlantomed, una visita dallo gnatologo.
Nessuno prima (con la lodevole eccezione della mia fisioterapista, che mi ha insegnato la ginnastica posturale e che mi aveva segnalato il possibile legame tra cefalea e malocclusione) si era preoccupato della posizione della vertebra C1, e nemmeno dell'allineamento della mandibola.
Ad oggi i miei mal di desta sono diminuiti almeno del 50%, posso di nuovo dormire sul fianco destro (la scoliosi sta migliorando?), le foto posturali "prima e dopo" raccontano un cambiamento. Da piĂš di un mese porto un bite per il riposizionamento della mandibola, e sono convinta che entrambi i riallineamenti (atlante e mandibola) abbiano avviato un processo di miglioramento, che spero sia solo all'inizio.
Grazie al sito di Atlantomed, grazie a tutti quelli che hanno raccontato la loro esperienza.
A me stessa e a tutti voi, buona guarigione!