ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
La postura di mia figlia vista dal punto di vista del fisioterapista
- Davide
- Specialista dell'Atlante
- Messaggi: 77
- Iscritto il: giovedĂŹ 16 aprile 2020, 14:42
- LocalitĂ : 6830 Chiasso â TI (Svizzera)
- Ha espresso il âMi piaceâ: 16 volte
- Mi piace ricevuti: 24 volte
- Contatta:
La postura di mia figlia vista dal punto di vista del fisioterapista
La postura di mia figlia vista dal punto di vista del fisioterapista
trattamenti di famiglia
di Davide C. fisioterapista â 25 Giugno 2020
Sempre piĂš bambini giungono allâattenzione dei vari specialisti in ambito medico e assistenziale. La possibilitĂ di reperire tante informazioni, prevalentemente su internet, ma anche lâinterpretazione sbagliata delle stesse, ha fatto sĂŹ che negli ultimi due decenni crescesse lâattenzione e la preoccupazione che i genitori prestano nei confronti delle patologie di interesse ortopedico.
Questa è la ragione per cui patologie come scoliosi, piede piatto, deformità che interessano gli arti inferiori, sono diventate cosÏ "famose".
Il bambino è un soggetto complesso, perchĂŠ si tratta di un individuo in continua evoluzione, ed è perciò importante riconoscere in tempo utile alcune situazioni patologiche e differenziarle dalle tappe fisiologiche obbligate del processo di crescita. Eâ fondamentale una stretta collaborazione tra tutti i professionisti del settore, a partire dal pediatra fino ad arrivare al fisioterapista.
Eâ consigliata a cominciare dallâetĂ scolare una valutazione specialistica soprattutto se in famiglia câè positivitĂ familiare allâanamnesi.
I genitori stessi sono spesso i primi a fare una "diagnosi", dove si evince per esempio uno strano modo di deambulare e di appoggiare i piedi, cosĂŹ come dolore e irrequietezza del bambino.
Mia figlia ha avuto una fase pre partum lenta, complicata da una posizione anomala e costretta del capo, durante la fase espulsiva nel canale del parto.
Camilla, allâetĂ di cinque anni, come tante delle sue amichette e coetanee, ha iniziato a fare danza. AttivitĂ che pratica tuttâora con grande entusiasmo e passione.
Lâesuberanza che la distingue, perchĂŠ buon sangue non mente, ha fatto sĂŹ che un giorno, allâetĂ di sei anni e mezzo circa, durante uno dei tanti salti e prove coreografiche fatte a casa anche un poâ per gioco, cadesse dal divano sul tappeto scaricando il peso del corpo sulla testa.
Alla fine della prima lezione di danza frequentata dopo avere subito il trauma, Camilla mi disse di accusare un forte dolore ogni qualvolta si appoggiava sul piede destro, dolore che si acutizzava durante il passo. La cosa, essendo io fisioterapista mi insospettĂŹ molto, dal momento che i test classici differenziali di arto inferiore e piede, uniti ad un esame fisico generale, mi diedero esito negativo.
Data la tipologia del trauma distorsivo alla cervicale, quello pregresso legato al parto e quello recente dovuto alla caduta, pensai subito di rifare una valutazione della posizione della prima vertebra cervicale, della muscolatura del collo e della apertura della bocca. Mia figlia ha problemi di sviluppo tardivo della dentizione, con sovraffollamento degli elementi e palato stretto, ma nessuna deviazione mandibolare.
La caratterizzano Iperlordosi e scapole alate. Il laser del sistema di misura che usiamo per la valutazione posturale evidenziò unâinclinazione del bacino e carico asimmetrico.
Ho incoraggiato Camilla a fidarsi del suo papà , spiegandole, come si fa ad una qualsiasi bimba, quanto sia importante stare bene e intervenire precocemente qualora qualcosa non vada e si riscontrino dei problemi, cosÏ come è importante agire tempestivamente per tutti gli esseri viventi che in natura devono crescere e svilupparsi. Piante comprese.
Nulla di grave le dissi, ma il tuo papĂ ha sentito con le dita che i muscoletti del collo si sono induriti piĂš da una parte, spingendo lâAtlante leggermente fuori posto.
Con poche sequenze vibratorie dolci, eseguite per qualche secondo con lo strumento per la correzione dell'Atlante, le tensioni si allentarono favorendo il riposizionamento fisiologico della vertebra.
Ovviamente è inutile negare che un poâ di fastidio lei lâabbia sentito durante la pressione, infatti il suo "eh cacchio però Pa!!" unito ad un pacca sul mio testone ne fu la conferma.
In circa 8 ore la sintomatologia dolorosa nella parte esterna del piede diminuĂŹ, per poi sparire del tutto da lĂŹ ad un paio di giorni. Nel mese successivo Camilla riuscĂŹ a fare il saggio di danza senza nessun problema fisico, e anzi notai proprio in quella occasione che lâiperlordosi lombare e lâipercifosi dorsale erano migliorate.
Davide Colombo, specialista dell'Atlante
FONTE: https://atlantomed.eu/it/blog/postura-di-mia-figlia
trattamenti di famiglia
di Davide C. fisioterapista â 25 Giugno 2020
- figlia.jpg (82.44 KiB) Visto 19284 volte
Sempre piĂš bambini giungono allâattenzione dei vari specialisti in ambito medico e assistenziale. La possibilitĂ di reperire tante informazioni, prevalentemente su internet, ma anche lâinterpretazione sbagliata delle stesse, ha fatto sĂŹ che negli ultimi due decenni crescesse lâattenzione e la preoccupazione che i genitori prestano nei confronti delle patologie di interesse ortopedico.
Questa è la ragione per cui patologie come scoliosi, piede piatto, deformità che interessano gli arti inferiori, sono diventate cosÏ "famose".
Il bambino è un soggetto complesso, perchĂŠ si tratta di un individuo in continua evoluzione, ed è perciò importante riconoscere in tempo utile alcune situazioni patologiche e differenziarle dalle tappe fisiologiche obbligate del processo di crescita. Eâ fondamentale una stretta collaborazione tra tutti i professionisti del settore, a partire dal pediatra fino ad arrivare al fisioterapista.
Eâ consigliata a cominciare dallâetĂ scolare una valutazione specialistica soprattutto se in famiglia câè positivitĂ familiare allâanamnesi.
I genitori stessi sono spesso i primi a fare una "diagnosi", dove si evince per esempio uno strano modo di deambulare e di appoggiare i piedi, cosĂŹ come dolore e irrequietezza del bambino.
Mia figlia ha avuto una fase pre partum lenta, complicata da una posizione anomala e costretta del capo, durante la fase espulsiva nel canale del parto.
Camilla, allâetĂ di cinque anni, come tante delle sue amichette e coetanee, ha iniziato a fare danza. AttivitĂ che pratica tuttâora con grande entusiasmo e passione.
Lâesuberanza che la distingue, perchĂŠ buon sangue non mente, ha fatto sĂŹ che un giorno, allâetĂ di sei anni e mezzo circa, durante uno dei tanti salti e prove coreografiche fatte a casa anche un poâ per gioco, cadesse dal divano sul tappeto scaricando il peso del corpo sulla testa.
Alla fine della prima lezione di danza frequentata dopo avere subito il trauma, Camilla mi disse di accusare un forte dolore ogni qualvolta si appoggiava sul piede destro, dolore che si acutizzava durante il passo. La cosa, essendo io fisioterapista mi insospettĂŹ molto, dal momento che i test classici differenziali di arto inferiore e piede, uniti ad un esame fisico generale, mi diedero esito negativo.
Data la tipologia del trauma distorsivo alla cervicale, quello pregresso legato al parto e quello recente dovuto alla caduta, pensai subito di rifare una valutazione della posizione della prima vertebra cervicale, della muscolatura del collo e della apertura della bocca. Mia figlia ha problemi di sviluppo tardivo della dentizione, con sovraffollamento degli elementi e palato stretto, ma nessuna deviazione mandibolare.
La caratterizzano Iperlordosi e scapole alate. Il laser del sistema di misura che usiamo per la valutazione posturale evidenziò unâinclinazione del bacino e carico asimmetrico.
Ho incoraggiato Camilla a fidarsi del suo papà , spiegandole, come si fa ad una qualsiasi bimba, quanto sia importante stare bene e intervenire precocemente qualora qualcosa non vada e si riscontrino dei problemi, cosÏ come è importante agire tempestivamente per tutti gli esseri viventi che in natura devono crescere e svilupparsi. Piante comprese.
Nulla di grave le dissi, ma il tuo papĂ ha sentito con le dita che i muscoletti del collo si sono induriti piĂš da una parte, spingendo lâAtlante leggermente fuori posto.
Con poche sequenze vibratorie dolci, eseguite per qualche secondo con lo strumento per la correzione dell'Atlante, le tensioni si allentarono favorendo il riposizionamento fisiologico della vertebra.
Ovviamente è inutile negare che un poâ di fastidio lei lâabbia sentito durante la pressione, infatti il suo "eh cacchio però Pa!!" unito ad un pacca sul mio testone ne fu la conferma.
In circa 8 ore la sintomatologia dolorosa nella parte esterna del piede diminuĂŹ, per poi sparire del tutto da lĂŹ ad un paio di giorni. Nel mese successivo Camilla riuscĂŹ a fare il saggio di danza senza nessun problema fisico, e anzi notai proprio in quella occasione che lâiperlordosi lombare e lâipercifosi dorsale erano migliorate.
Davide Colombo, specialista dell'Atlante
FONTE: https://atlantomed.eu/it/blog/postura-di-mia-figlia
- Valutazione: 28.57%