ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
Deve CAMBIARE il paziente e la nostra MEDICINA MODERNA!
Regole del forum
Sei libero di rimanere sofferente, sei libero di essere malato, sei libero di farti curare come preferisci, sei libero di rovinarti con i farmaci, sei libero di credere a chi vuoi, sei anche libero di farti infinocchiare, sei libero di collezionare tutte le malattie che vuoi, sei libero di rovinarti come preferisci, sei anche libero di rimanere ignorante sul come funzionano le cose. Ma per favore...
...dopo esserti preso tutte le libertĂ che volevi, non venire in questo forum a scrivere le solite sciocchezze, basate su preconcetti e pregiudizi, solo per il fatto che non seguiamo la corrente e la pensiamo in modo differente.
Sei un essere libero⌠sei libero di scegliere se far spiccare il volo
ai tuoi ragionamenti o tenere le tue idee intrappolate in una scatola.
Sei libero di rimanere sofferente, sei libero di essere malato, sei libero di farti curare come preferisci, sei libero di rovinarti con i farmaci, sei libero di credere a chi vuoi, sei anche libero di farti infinocchiare, sei libero di collezionare tutte le malattie che vuoi, sei libero di rovinarti come preferisci, sei anche libero di rimanere ignorante sul come funzionano le cose. Ma per favore...
...dopo esserti preso tutte le libertĂ che volevi, non venire in questo forum a scrivere le solite sciocchezze, basate su preconcetti e pregiudizi, solo per il fatto che non seguiamo la corrente e la pensiamo in modo differente.
Sei un essere libero⌠sei libero di scegliere se far spiccare il volo
- SanaInformazione
- Messaggi: 37
- Iscritto il: mercoledĂŹ 26 marzo 2014, 17:03
- Mi piace ricevuti: 2 volte
- Contatta:
Deve CAMBIARE il paziente e la nostra MEDICINA MODERNA!
Tratto da un vero caso clinico:
Ecco cosa mi sta insegnando lâesperienza ospedaliera attuale. Il caso clinico che segue non è inventato, ma corrisponde ad una vera visita cardiologica che ho fatto un poâ di tempo fa e che si è conclusa con la relazione fattami dalla figlia alcuni mesi dopo.
Ecco come si sono svolti i fatti:
Entrano in ambulatorio due coniugi anziani, entrambi in sovrappeso. Lui (74 anni) ansima e cammina lentamente; ha i piedi gonfi e lâaddome sporgente. Si siede e dopo qualche istante mi dice:
âDottore, ho il cuore che batte male; mi manca il respiro quando cammino o faccio le scale; mi gira la testa e si gonfiano i piedi di sera. Prendo tutte queste medicine, ma non servono a nienteâ:
- Amlodipina 10 mg 1c (antiipertensivo vasodilatatore)
- Triatec HCT 5/25 mg 1c (antiipertensivo ACE-inibitore con diuretico)
- Cardioaspirin 100 mg 1c (antiaggregante)
- Pantorc 20 mg 1c (gastroprotettore)
- Lasix 25 mg 3c (diuretico dellâansa)
- Allopurinolo 300 mg 1c (ipouricemizzante)
- Sinvacor 40 mg 1c (ipocolesterolemizzante)
- Suguam M 400/2,5 mg 3c (antidiabetico orale)
- Serevent 2 puff (broncodilatatore)
- Clenil Compositum 2 puff (cortisonico con broncodilatatore)
- Cordarone 200 mg 1c (antiaritmico)
- Avodart 0,5 mg 1c (antiipertrofia prostatica)
- Omnic 0,4 mg 1c (rilassante della muscolatura di prostata e uretra)
Totale: 15 compresse + 4 puff al giorno! (1) (Il numero tra parentesi in grassetto evidenzia il punto che sarĂ poi commentato alla fine del racconto del caso clinico).
Il paziente mi dice di essere affetto dalle seguenti patologie:
- bronchite cronica, asma ed enfisema polmonare da molti anni (la moglie, sottovoce, dice che ha iniziato a fumare allâetĂ di 15 anni e non ha smesso neppure ora)
- ipertensione arteriosa da circa 10-15 anni
- ipercolesterolemia da circa 10-12 anni
- diabete mellito 2° tipo da circa 10 anni
- aritmie cardiache da circa 7-8 anni
- disturbi prostatici da circa 6-7 anni ... (2)
Negli ultimi 5-6 anni è stato ricoverato 4 volte in ospedale per:
1° ricovero - crisi ipertensiva non controllata dalla terapia farmacologica
2° ricovero - aritmia parossistica ipercinetica sopraventricolare
3° ricovero - diabete mellito di tipo 2 scompensato
4° ricovero - scompenso cardiaco con iniziale insufficienza renale. (3)
Gli chiedo di vedere gli esami precedenti e mi consegna varie buste corrispondenti agli ultimi 3-4 anni di cure dalle quali ottengo i seguenti referti:
- innumerevoli esami ematochimici e urinari
- numerose visite cardiologiche ed elettrocardiogrammi (ECG)
- 4 ecografie cardiache
- 2 test da sforzo al cicloergometro
- 3 ECG dinamici secondo Holter
- 1 visita diabetologica/anno con i relativi esami ematochimici
- 3 visite pneumologiche con spirometrie annesse
- 1 visita neurologica
- 1 visita angiologica/anno con misurazione della pressione agli arti inferiori
- 1 ecodoppler/anno dei tronchi sopraaortici (doppler carotideo)
- 3 ecografie addominali
- 1 visita nefrologica/anno
- 1 visita urologica ogni 2 anni
- 1 TAC cerebrale con mezzo di contrasto
- 1 risonanza cerebrale con mezzo di contrasto. (4)
Commento dicendo che mi pare abbia molte patologie e che non mi sembra stia molto bene, nonostante tutte le visite e gli esami fatti e anche nonostante i farmaci che assume ogni giorno.
Prima che lui accenni una risposta, interviene prontamente la moglie: âSono stati i dottori a darci tutte queste medicine e a farci fare gli esami!â. (5)
Allora, guardando il paziente, mi permetto di aggiungere: âPotrebbe almeno mangiare meno e perdere un poâ di peso per affaticare meno il cuore ...â. (6)
Ma la moglie (che sembra pesare solo pochi chili meno di lui, ma è anche circa 20 cm piĂš bassa) scatta subito in sua difesa: âGuardi che mio marito mangia molto poco. Sono i farmaci che lo hanno fatto ingrassare!â. (7)
Mi sembra inutile commentare e decido di visitarlo.
Dallâesame obiettivo riscontro:
Continua a leggere su...https://sanainformazione.blogspot.it/20 ... he-la.html
Ecco cosa mi sta insegnando lâesperienza ospedaliera attuale. Il caso clinico che segue non è inventato, ma corrisponde ad una vera visita cardiologica che ho fatto un poâ di tempo fa e che si è conclusa con la relazione fattami dalla figlia alcuni mesi dopo.
Ecco come si sono svolti i fatti:
Entrano in ambulatorio due coniugi anziani, entrambi in sovrappeso. Lui (74 anni) ansima e cammina lentamente; ha i piedi gonfi e lâaddome sporgente. Si siede e dopo qualche istante mi dice:
âDottore, ho il cuore che batte male; mi manca il respiro quando cammino o faccio le scale; mi gira la testa e si gonfiano i piedi di sera. Prendo tutte queste medicine, ma non servono a nienteâ:
- Amlodipina 10 mg 1c (antiipertensivo vasodilatatore)
- Triatec HCT 5/25 mg 1c (antiipertensivo ACE-inibitore con diuretico)
- Cardioaspirin 100 mg 1c (antiaggregante)
- Pantorc 20 mg 1c (gastroprotettore)
- Lasix 25 mg 3c (diuretico dellâansa)
- Allopurinolo 300 mg 1c (ipouricemizzante)
- Sinvacor 40 mg 1c (ipocolesterolemizzante)
- Suguam M 400/2,5 mg 3c (antidiabetico orale)
- Serevent 2 puff (broncodilatatore)
- Clenil Compositum 2 puff (cortisonico con broncodilatatore)
- Cordarone 200 mg 1c (antiaritmico)
- Avodart 0,5 mg 1c (antiipertrofia prostatica)
- Omnic 0,4 mg 1c (rilassante della muscolatura di prostata e uretra)
Totale: 15 compresse + 4 puff al giorno! (1) (Il numero tra parentesi in grassetto evidenzia il punto che sarĂ poi commentato alla fine del racconto del caso clinico).
Il paziente mi dice di essere affetto dalle seguenti patologie:
- bronchite cronica, asma ed enfisema polmonare da molti anni (la moglie, sottovoce, dice che ha iniziato a fumare allâetĂ di 15 anni e non ha smesso neppure ora)
- ipertensione arteriosa da circa 10-15 anni
- ipercolesterolemia da circa 10-12 anni
- diabete mellito 2° tipo da circa 10 anni
- aritmie cardiache da circa 7-8 anni
- disturbi prostatici da circa 6-7 anni ... (2)
Negli ultimi 5-6 anni è stato ricoverato 4 volte in ospedale per:
1° ricovero - crisi ipertensiva non controllata dalla terapia farmacologica
2° ricovero - aritmia parossistica ipercinetica sopraventricolare
3° ricovero - diabete mellito di tipo 2 scompensato
4° ricovero - scompenso cardiaco con iniziale insufficienza renale. (3)
Gli chiedo di vedere gli esami precedenti e mi consegna varie buste corrispondenti agli ultimi 3-4 anni di cure dalle quali ottengo i seguenti referti:
- innumerevoli esami ematochimici e urinari
- numerose visite cardiologiche ed elettrocardiogrammi (ECG)
- 4 ecografie cardiache
- 2 test da sforzo al cicloergometro
- 3 ECG dinamici secondo Holter
- 1 visita diabetologica/anno con i relativi esami ematochimici
- 3 visite pneumologiche con spirometrie annesse
- 1 visita neurologica
- 1 visita angiologica/anno con misurazione della pressione agli arti inferiori
- 1 ecodoppler/anno dei tronchi sopraaortici (doppler carotideo)
- 3 ecografie addominali
- 1 visita nefrologica/anno
- 1 visita urologica ogni 2 anni
- 1 TAC cerebrale con mezzo di contrasto
- 1 risonanza cerebrale con mezzo di contrasto. (4)
Commento dicendo che mi pare abbia molte patologie e che non mi sembra stia molto bene, nonostante tutte le visite e gli esami fatti e anche nonostante i farmaci che assume ogni giorno.
Prima che lui accenni una risposta, interviene prontamente la moglie: âSono stati i dottori a darci tutte queste medicine e a farci fare gli esami!â. (5)
Allora, guardando il paziente, mi permetto di aggiungere: âPotrebbe almeno mangiare meno e perdere un poâ di peso per affaticare meno il cuore ...â. (6)
Ma la moglie (che sembra pesare solo pochi chili meno di lui, ma è anche circa 20 cm piĂš bassa) scatta subito in sua difesa: âGuardi che mio marito mangia molto poco. Sono i farmaci che lo hanno fatto ingrassare!â. (7)
Mi sembra inutile commentare e decido di visitarlo.
Dallâesame obiettivo riscontro:
Continua a leggere su...https://sanainformazione.blogspot.it/20 ... he-la.html
La vita sulla terra è il risultato di un perfetto equilibrio. Tutto funziona quando c'è equilibrio.
Anche la nostra salute,anche la nostra mente. Se qualcosa non va, impariamo a ricercarlo.
Partendo da una...SanaInformazione
Anche la nostra salute,anche la nostra mente. Se qualcosa non va, impariamo a ricercarlo.
Partendo da una...SanaInformazione