ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
Domande varie
Domande varie
Salve,
ho letto il vostro sito internet e trovo molto interessante questo metodo, al quale sto pensando di sottopormi. Ci terrei a chiedervi alcune informazioni che non ho trovato nel sito (magari anche per una mia svista o forse perchĂŠ in alcune domande entro nel dettaglio).
1) Con il metodo di Atlantomed, la vertebra viene riallineata. Non è possibile che, invece di riallinearsi, la vertebra si sposti maggiormente dalla giusta posizione? Se cosĂŹ fosse, come mai? (credo di non aver ben compreso lâapproccio terapeutico)
2) Come mai tramite risonanza magnetica non è possibile ottenere una buona visualizzazione della posizione della vertebra in modo da poter dire se è allineata o meno?
3) Ammettiamo che per tutta la vita io abbia avuto lâatlante disallineato. Il mio corpo si è adattato, in questi anni, ed ha trovato un suo equilibrio. Riallineando lâatlante tutto dâun colpo questo equilibrio viene scombussolato. Ă possibile che questo provochi degli effetti negativi (intesi come duraturi, non solo dolori durante la âcrisi di guarigioneâ)? Per intenderci, parlo di peggioramenti di uno o piĂš problemi o sopraggiungere di dolori che prima non câerano.
4) Ho letto sullo studio effettuato che una minoranza ha subito un peggioramento dopo aver effettuato il riallineamento.
a. Si sa qualcosa in piĂš riguardo a queste persone? (es. i problemi si sono in seguito risolti? Hanno scoperto che i problemi erano dovuti ad altri fattori?)
b. Leggendo alcune testimonianze, alcuni sembrano peggioramenti anche piuttosto gravi (per es. vertigini tanto da faticare a camminare, innalzamento della pressione, forti acufeni) e protratti per lunghi periodi (alcuni non si sono ancora risolti). Penso sia normale, nonostante le persone in questione siano una minoranza, essere un poâ spaventati leggendo ciò. Per questo vorrei chiedere un aiuto per come leggere queste testimonianze e i risultati dello studio, dal suo punto di vista.
c. Sempre riguardo a questo argomento, nel caso dovesse succedere un peggioramento, Atlantomed si impegna ad approfondire la situazione con il cliente ed eventualmente il medico curante per esempio per dubbi, scambio di idee, rassicurazioni, in modo da aiutare la persona a capire come comportarsi, a chi rivolgersi per ulteriori accertamenti o comunque per trovare la via da seguire per stare meglio?
Vi ringrazio per la disponibilitĂ e la pazienza,
Saluti cordiali
Laura
PS: vorrei sottolineare che il mio intento non è quello di mettere in dubbio il vostro metodo, semplicemente vorrei chiarirmi tutti i dubbi in modo da essere tranquilla e pronta per il trattamento. Grazie ancora.
ho letto il vostro sito internet e trovo molto interessante questo metodo, al quale sto pensando di sottopormi. Ci terrei a chiedervi alcune informazioni che non ho trovato nel sito (magari anche per una mia svista o forse perchĂŠ in alcune domande entro nel dettaglio).
1) Con il metodo di Atlantomed, la vertebra viene riallineata. Non è possibile che, invece di riallinearsi, la vertebra si sposti maggiormente dalla giusta posizione? Se cosĂŹ fosse, come mai? (credo di non aver ben compreso lâapproccio terapeutico)
2) Come mai tramite risonanza magnetica non è possibile ottenere una buona visualizzazione della posizione della vertebra in modo da poter dire se è allineata o meno?
3) Ammettiamo che per tutta la vita io abbia avuto lâatlante disallineato. Il mio corpo si è adattato, in questi anni, ed ha trovato un suo equilibrio. Riallineando lâatlante tutto dâun colpo questo equilibrio viene scombussolato. Ă possibile che questo provochi degli effetti negativi (intesi come duraturi, non solo dolori durante la âcrisi di guarigioneâ)? Per intenderci, parlo di peggioramenti di uno o piĂš problemi o sopraggiungere di dolori che prima non câerano.
4) Ho letto sullo studio effettuato che una minoranza ha subito un peggioramento dopo aver effettuato il riallineamento.
a. Si sa qualcosa in piĂš riguardo a queste persone? (es. i problemi si sono in seguito risolti? Hanno scoperto che i problemi erano dovuti ad altri fattori?)
b. Leggendo alcune testimonianze, alcuni sembrano peggioramenti anche piuttosto gravi (per es. vertigini tanto da faticare a camminare, innalzamento della pressione, forti acufeni) e protratti per lunghi periodi (alcuni non si sono ancora risolti). Penso sia normale, nonostante le persone in questione siano una minoranza, essere un poâ spaventati leggendo ciò. Per questo vorrei chiedere un aiuto per come leggere queste testimonianze e i risultati dello studio, dal suo punto di vista.
c. Sempre riguardo a questo argomento, nel caso dovesse succedere un peggioramento, Atlantomed si impegna ad approfondire la situazione con il cliente ed eventualmente il medico curante per esempio per dubbi, scambio di idee, rassicurazioni, in modo da aiutare la persona a capire come comportarsi, a chi rivolgersi per ulteriori accertamenti o comunque per trovare la via da seguire per stare meglio?
Vi ringrazio per la disponibilitĂ e la pazienza,
Saluti cordiali
Laura
PS: vorrei sottolineare che il mio intento non è quello di mettere in dubbio il vostro metodo, semplicemente vorrei chiarirmi tutti i dubbi in modo da essere tranquilla e pronta per il trattamento. Grazie ancora.
Re: Risposa a "Domande varie"
Buon Giorno Laura,
sono Andrea, il responsabile del Centro di Chiasso, in Ticino (Svizzera)
Parta dal presupposto che gli Atlantomednici del centro da cui Le rispondo non sono dei medici ma dei Dott.ri in Fisioterapia, con una specializzazione nella Tecnica di correzione della prima vertebra cervicale, l'Atlante. Partendo da questi presupposti cercherò in breve di rispondere alle sue domande:
1 ) in realtà è piĂš facile comprendere il nostro lavoro partendo dal presupposto che lo stesso parte da una valutazione posturale palpatoria. Dopo di che, se in presenza di un disequilibrio accertato, sarĂ possibile procedere. La seduta si divide in 2 fasi proprio per accertare che tutto sia andato a buon fine e che l'Atlante sia rimasto la dove fisiologicamente dovrebbe essere. Solo allora sarĂ possibile comprendere, in base a quanto verrĂ verificato, se la C1 era effettivamente âbloccataâin una posizione scorretta ( per es. per un fatto traumatico) o se le ragioni del disallineamento sono di altra natura (per es. Una malocclusione dentale, una lassitĂ legamentosa...), e quindi NON risolvibile con il trattamento a causa di una instabilitĂ che, nel tempo, continuerebbe a riportare la C1 in posizione scorretta.
2 ) per la stessa ragione per cui non si può volare con una âlocomotivaâ
3 ) il nostro corpo ha una incredibile capacitĂ di adattamento. Lo sa la medicina, l'ortopedico, il fisioterapista, lo gnatologo, il posturologo, l'osteopata e di conseguenza anche noi in Atlantomed. Questo non vuol dire che sia semplice ed indolore, ma il corpo si adatta e se questo adattamento viene, dallo stesso, percepito come una situazione di cui approfittare per âfunzionare meglioâ, il nostro corpo se ne appropria e reagisce.
4 ) oggi si legge di tutto, dappertutto e spesso, chi pubblica, lo fa con troppa semplicitĂ e superficialitĂ . In realtĂ , per noi di Atlantomed, quasi sempre, si tratta o di persone che âcredevano nel miracoloâ (...e per caritĂ , come biasimarle â c'è chi convive con sintomatologie spaventose, magari costrette ad imbottirsi di psicofarmaci per poter convivere con i loro sintomi...). Come per tutte le cose si tratta di essere nella condizione mentale di vedere un bicchiere âmezzo pienoâ invece che âmezzo vuotoâ.
Noi di Atlantomed chiediamo a tutti, dico tutti, di tenerci aggiornati, di contattarci in qualunque modo e momento pensino di avere un dubbio o domande, sia che stiano bene sia che non. Di quella âminoranzaâ, a cui Lei fa riferimento, una gran parte vengono da noi in condizioni tali, con patologie degenerative che di per se giustificano ampiamente i loro sintomi, per cui anche in presenza si un evidente disallineamento non è per loro auspicabile imputare tali disturbi ad un problema posturale del tratto cervicale. Un problema può essere accettare lo stato delle cose (che non vuol dire smettere di reagire e smettere di cercare la risoluzione del problema). Spesso, queste persone ( dobbiamo ahimè immaginare una sofferenza fisica e mentale allo stremo delle forze â anche il piĂš piccolo dei disturbi, se costantemente presente e da lungo tempo, può minare l'equilibrio psicofisico di un qualunque essere umano ), non accettano il fatto che ânessunoâ riesca a guarirle. Ed, ancor peggio, è quando âqualcunoâ, incapace di guarire le cause dei loro disturbi e delle loro sofferenze, li colpevolizza per essersi rivolti ad un metodo âalternativoâ, facendogli credere che il disturbo è peggiorato a causa di questa loro errata scelta, e non ad un ovvio decorso di una âmalattiaâ non curata o curata male...quando sarebbe molto piĂš semplice ammettere i propri âlimitiâ e con una sufficiente dose di onestĂ intellettuale, rivolgersi a colleghi, professionisti, alla ricerca di una soluzione. Noi facciamo âunâ solo lavoro, per noi semplice e mirato, con tutta l'umiltĂ che ci è consentita e che l'intelletto e la coscienza ci suggeriscono. Da noi si viene per un problema posturale. Il nostro lavoro consiste fondamentalmente in questo, semplice, naturale, ovvio ragionamento: se costringiamo il nostro corpo ad un âsurplusâ di lavoro per stare dritto e vincere la forza di gravitĂ , oltre a cercare di compensare l'evidente problema âmeccanicoâ, lo stesso sarĂ costretto a togliere energie ed attenzioni a molte altre cose. Il nostro è un âpiccoloâ aiuto che, in molti casi, ci è parso di osservare possa essere stato di grande aiuto a ristabilire un buon funzionamento ed equilibrio psicofisico.
Negli anni, chi si e affidato a noi venendoci a trovare per cercare di risolvere un problema âposturaleâ e comprendendo cosĂŹ la vera natura del nostro lavoro, ha sempre beneficiato di almeno un fatto indiscutibile e, per loro stessa ammissione e stupore, sempre tangibile: nella seduta di controllo ci raccontano di avere acquisito, nei mesi successivi al riallineamento, la consapevolezza di vivere supportati da una nuova postura. Questo risultato, che non smette mai di stupirci come fosse la prima volta, con un âsingoloâ trattamento, ci regala davvero una grande soddisfazione. Le lascio immaginare quanto possa essere âincredibilmenteâ gratificante tutto il resto.
Spero che queste mie parole possano in un qual modo, se non altro, averLe fatto comprendere la natura di quanto, in un Centro Atlantomed, cerchiamo di fare per i nostri clienti.
Cordialmente,
il Responsabile: Andrea Agostinone
sono Andrea, il responsabile del Centro di Chiasso, in Ticino (Svizzera)
Parta dal presupposto che gli Atlantomednici del centro da cui Le rispondo non sono dei medici ma dei Dott.ri in Fisioterapia, con una specializzazione nella Tecnica di correzione della prima vertebra cervicale, l'Atlante. Partendo da questi presupposti cercherò in breve di rispondere alle sue domande:
1 ) in realtà è piĂš facile comprendere il nostro lavoro partendo dal presupposto che lo stesso parte da una valutazione posturale palpatoria. Dopo di che, se in presenza di un disequilibrio accertato, sarĂ possibile procedere. La seduta si divide in 2 fasi proprio per accertare che tutto sia andato a buon fine e che l'Atlante sia rimasto la dove fisiologicamente dovrebbe essere. Solo allora sarĂ possibile comprendere, in base a quanto verrĂ verificato, se la C1 era effettivamente âbloccataâin una posizione scorretta ( per es. per un fatto traumatico) o se le ragioni del disallineamento sono di altra natura (per es. Una malocclusione dentale, una lassitĂ legamentosa...), e quindi NON risolvibile con il trattamento a causa di una instabilitĂ che, nel tempo, continuerebbe a riportare la C1 in posizione scorretta.
2 ) per la stessa ragione per cui non si può volare con una âlocomotivaâ
3 ) il nostro corpo ha una incredibile capacitĂ di adattamento. Lo sa la medicina, l'ortopedico, il fisioterapista, lo gnatologo, il posturologo, l'osteopata e di conseguenza anche noi in Atlantomed. Questo non vuol dire che sia semplice ed indolore, ma il corpo si adatta e se questo adattamento viene, dallo stesso, percepito come una situazione di cui approfittare per âfunzionare meglioâ, il nostro corpo se ne appropria e reagisce.
4 ) oggi si legge di tutto, dappertutto e spesso, chi pubblica, lo fa con troppa semplicitĂ e superficialitĂ . In realtĂ , per noi di Atlantomed, quasi sempre, si tratta o di persone che âcredevano nel miracoloâ (...e per caritĂ , come biasimarle â c'è chi convive con sintomatologie spaventose, magari costrette ad imbottirsi di psicofarmaci per poter convivere con i loro sintomi...). Come per tutte le cose si tratta di essere nella condizione mentale di vedere un bicchiere âmezzo pienoâ invece che âmezzo vuotoâ.
Noi di Atlantomed chiediamo a tutti, dico tutti, di tenerci aggiornati, di contattarci in qualunque modo e momento pensino di avere un dubbio o domande, sia che stiano bene sia che non. Di quella âminoranzaâ, a cui Lei fa riferimento, una gran parte vengono da noi in condizioni tali, con patologie degenerative che di per se giustificano ampiamente i loro sintomi, per cui anche in presenza si un evidente disallineamento non è per loro auspicabile imputare tali disturbi ad un problema posturale del tratto cervicale. Un problema può essere accettare lo stato delle cose (che non vuol dire smettere di reagire e smettere di cercare la risoluzione del problema). Spesso, queste persone ( dobbiamo ahimè immaginare una sofferenza fisica e mentale allo stremo delle forze â anche il piĂš piccolo dei disturbi, se costantemente presente e da lungo tempo, può minare l'equilibrio psicofisico di un qualunque essere umano ), non accettano il fatto che ânessunoâ riesca a guarirle. Ed, ancor peggio, è quando âqualcunoâ, incapace di guarire le cause dei loro disturbi e delle loro sofferenze, li colpevolizza per essersi rivolti ad un metodo âalternativoâ, facendogli credere che il disturbo è peggiorato a causa di questa loro errata scelta, e non ad un ovvio decorso di una âmalattiaâ non curata o curata male...quando sarebbe molto piĂš semplice ammettere i propri âlimitiâ e con una sufficiente dose di onestĂ intellettuale, rivolgersi a colleghi, professionisti, alla ricerca di una soluzione. Noi facciamo âunâ solo lavoro, per noi semplice e mirato, con tutta l'umiltĂ che ci è consentita e che l'intelletto e la coscienza ci suggeriscono. Da noi si viene per un problema posturale. Il nostro lavoro consiste fondamentalmente in questo, semplice, naturale, ovvio ragionamento: se costringiamo il nostro corpo ad un âsurplusâ di lavoro per stare dritto e vincere la forza di gravitĂ , oltre a cercare di compensare l'evidente problema âmeccanicoâ, lo stesso sarĂ costretto a togliere energie ed attenzioni a molte altre cose. Il nostro è un âpiccoloâ aiuto che, in molti casi, ci è parso di osservare possa essere stato di grande aiuto a ristabilire un buon funzionamento ed equilibrio psicofisico.
Negli anni, chi si e affidato a noi venendoci a trovare per cercare di risolvere un problema âposturaleâ e comprendendo cosĂŹ la vera natura del nostro lavoro, ha sempre beneficiato di almeno un fatto indiscutibile e, per loro stessa ammissione e stupore, sempre tangibile: nella seduta di controllo ci raccontano di avere acquisito, nei mesi successivi al riallineamento, la consapevolezza di vivere supportati da una nuova postura. Questo risultato, che non smette mai di stupirci come fosse la prima volta, con un âsingoloâ trattamento, ci regala davvero una grande soddisfazione. Le lascio immaginare quanto possa essere âincredibilmenteâ gratificante tutto il resto.
Spero che queste mie parole possano in un qual modo, se non altro, averLe fatto comprendere la natura di quanto, in un Centro Atlantomed, cerchiamo di fare per i nostri clienti.
Cordialmente,
il Responsabile: Andrea Agostinone
- admin
- Site Admin
- Messaggi: 715
- Iscritto il: giovedĂŹ 20 dicembre 2007, 9:40
- Ha espresso il âMi piaceâ: 24 volte
- Mi piace ricevuti: 13 volte
- Contatta:
Punto 2
Precisazione sul punto 2
Anche se in effetti un apparecchio per la risonaza pesa come una locomotiva, i motivi per cui una risonanza non è indicata per verificare la posizione dell'atlante sono i seguenti:
- la risonanza permette di vedere le parti molli del corpo ma non le ossa (che quindi sono nere in una risonanza)
siccome a noi interessa proprio l'osso e non quello che sta intorno....
- la tomografia si esegue "tagliando" il corpo dall'altro in basso (quindi verticalmente) dal davanti o di lato. L'atlante e la sua rotazione sono sull'asse orizzontale quindi da destra a sinistra del corpo.
Ă come cercare di vedere dove dove stai andando con la macchina ruotando la testa per guardare fuori dal finestrino di lato: direzione sbagliata!
Anche se in effetti un apparecchio per la risonaza pesa come una locomotiva, i motivi per cui una risonanza non è indicata per verificare la posizione dell'atlante sono i seguenti:
- la risonanza permette di vedere le parti molli del corpo ma non le ossa (che quindi sono nere in una risonanza)
siccome a noi interessa proprio l'osso e non quello che sta intorno....
- la tomografia si esegue "tagliando" il corpo dall'altro in basso (quindi verticalmente) dal davanti o di lato. L'atlante e la sua rotazione sono sull'asse orizzontale quindi da destra a sinistra del corpo.
Ă come cercare di vedere dove dove stai andando con la macchina ruotando la testa per guardare fuori dal finestrino di lato: direzione sbagliata!









