ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
La Val di Susa e il TAV
- Marcocedolin
- Messaggi: 1
- Iscritto il: martedĂŹ 5 luglio 2011, 2:01
La Val di Susa e il TAV
La Valle di Susa si trova nella parte ovest del Piemonte, in provincia di Torino e le sue ultime propaggini si fondono senza soluzione di continuitĂ con i paesi dellâhinterland occidentale del capoluogo piemontese.
Essa rappresenta un importante sbocco verso la Francia, alla quale è collegata attraverso lâautostrada A32 e la tratta Ferroviaria Internazionale Torino â Modane che utilizzano il traforo del Frejus, nonchĂŠ per mezzo della statale 25 che attraversa il valico del Monginevro e della statale 24 che sale al valico del Moncenisio.
Contrariamente a quanto espresso in questi anni dai media dellâinformazione, da molti uomini politici e da alcuni rappresentanti dei grandi potentati industriali e finanziari, la Valle di Susa non annovera fra i suoi problemi quello di essere, nĂŠ oggi nĂŠ in proiezione futura, un territorio a rischio dâisolamento con il resto del continente europeo.....
Al contrario subisce sia sotto forma di degrado ambientale che di limitata qualitĂ della vita degli abitanti, le pesanti infrastrutture (collegate allâautostrada A32) che negli anni 90 lâhanno trasformata in un importante corridoio di transito allâinterno del quale si concentra oggi ben il 35% di tutte le merci che valicano le Alpi.
La costruzione dellâautostrada, presentata a suo tempo come un progetto strategico di comunicazione con gli altri paesi dâEuropa e come una panacea in grado di eliminare il passaggio dei TIR dalle vicinanze degli insediamenti urbani è stata a lungo osteggiata dagli abitanti, che contestavano il pesante impatto dellâopera sul territorio, i grossi rischi idrogeologici legati alla cementificazione, in particolar modo per quanto concerne il fondovalle, le ricadute negative sulla fauna selvatica e la notevole deturpazione del paesaggio di quella che spesso si dimentica essere una Valle Alpina.
In effetti a puntuale conferma dei timori dei valligiani, durante lâalluvione del 2000 quasi tutte le vie di comunicazione e molti centri abitati (Vaie Chiusa San Michele, S. Ambrogio, Avigliana, Villardora) sono stati allagati con acqua che variava dai 40 ai 150 centimetri. La presenza dellâautostrada ha di fatto creato uno sbarramento tra lâalveo della Dora Riparia e le zone golenali ed ha costituito un evidente ostacolo al naturale scolo delle acque impedendo di fatto il deflusso delle onde di piena, come viene precisato in una relazione redatta dallâIngegnere Francesco Bellino.
La Valle di Susa è larga mediamente solo 1,5 km ed è caratterizzata da unâabbondanza dâinsediamenti urbani ed industriali che unitamente alle giĂ citate vie di comunicazione costituiscono una grande mole dâinfrastrutture in grado di saturare lâesiguo territorio. Dovrebbe perciò essere evidente per chiunque come una realtĂ naturale giĂ cosĂŹ fortemente violentata non sia assolutamente in grado di sostenere il peso di nuove pesanti infrastrutture, se non al prezzo di conseguenze disastrose, sia per il territorio che per la qualitĂ di vita di coloro che lo abitano.
La vocazione turistica non è esclusivo appannaggio dellâAlta Valle, che ospita le grandi stazioni sciistiche, ma anche nella Media e Bassa Valle esiste una notevole potenzialitĂ di sviluppo turistico, legata ad un grande patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Proprio in funzione di queste potenzialitĂ ed anche in seguito alla crisi che negli ultimi anni ha colpito pesantemente lâeconomia industriale, con gravi ripercussioni in termini dâoccupazione, sono giĂ state imbastite ipotesi di sviluppo locale mirato alla valorizzazionedel territorio e su di esse sono giĂ state investite consistenti quantitĂ di denaro pubblico e privato.
Lâeventuale costruzione della Linea A/V â AC Torino â Lione, sia nella fase di realizzazione, che una volta terminata lâopera, impedirebbe di fatto la realizzazione di qualunque progetto a vocazione turistica, trasformando la Valle in un corridoio di transito pesantemente inquinato.
Il semplice passaggio di merci non corrisponde infatti necessariamente ad una creazione di reddito, al contrario sottopone il territorio ed i suoi abitanti a pesanti vincoli di vivibilitĂ e basso valore residenziale, producendo il cosiddetto âEffetto Bronxâ.
Gli oltre 70.000 abitanti della Valle di Susa si ritroverebbero a questo punto in una situazione di estrema precarietĂ , sia dal punto di vista occupazionale, essendo impedito loro di perseguire progetti (turismo,agricoltura)in grado di far fronte al declino industriale, sia da quello di qualitĂ della vita, trovandosi a vivere in un territorio fortemente degradato e pericolosamente inquinato, sia dal punto di vista finanziario essendosi ridotto drasticamente il valore di tutte le loro proprietĂ .
Queste sono le ragioni che stanno alla base dei disordini accaduti in Val di Susa nell'ultima settimana. Delle ragioni che troppo spesso i media mainstream dimenticano non solo di spiegare, ma perfino di menzionare.
Essa rappresenta un importante sbocco verso la Francia, alla quale è collegata attraverso lâautostrada A32 e la tratta Ferroviaria Internazionale Torino â Modane che utilizzano il traforo del Frejus, nonchĂŠ per mezzo della statale 25 che attraversa il valico del Monginevro e della statale 24 che sale al valico del Moncenisio.
Contrariamente a quanto espresso in questi anni dai media dellâinformazione, da molti uomini politici e da alcuni rappresentanti dei grandi potentati industriali e finanziari, la Valle di Susa non annovera fra i suoi problemi quello di essere, nĂŠ oggi nĂŠ in proiezione futura, un territorio a rischio dâisolamento con il resto del continente europeo.....
Al contrario subisce sia sotto forma di degrado ambientale che di limitata qualitĂ della vita degli abitanti, le pesanti infrastrutture (collegate allâautostrada A32) che negli anni 90 lâhanno trasformata in un importante corridoio di transito allâinterno del quale si concentra oggi ben il 35% di tutte le merci che valicano le Alpi.
La costruzione dellâautostrada, presentata a suo tempo come un progetto strategico di comunicazione con gli altri paesi dâEuropa e come una panacea in grado di eliminare il passaggio dei TIR dalle vicinanze degli insediamenti urbani è stata a lungo osteggiata dagli abitanti, che contestavano il pesante impatto dellâopera sul territorio, i grossi rischi idrogeologici legati alla cementificazione, in particolar modo per quanto concerne il fondovalle, le ricadute negative sulla fauna selvatica e la notevole deturpazione del paesaggio di quella che spesso si dimentica essere una Valle Alpina.
In effetti a puntuale conferma dei timori dei valligiani, durante lâalluvione del 2000 quasi tutte le vie di comunicazione e molti centri abitati (Vaie Chiusa San Michele, S. Ambrogio, Avigliana, Villardora) sono stati allagati con acqua che variava dai 40 ai 150 centimetri. La presenza dellâautostrada ha di fatto creato uno sbarramento tra lâalveo della Dora Riparia e le zone golenali ed ha costituito un evidente ostacolo al naturale scolo delle acque impedendo di fatto il deflusso delle onde di piena, come viene precisato in una relazione redatta dallâIngegnere Francesco Bellino.
La Valle di Susa è larga mediamente solo 1,5 km ed è caratterizzata da unâabbondanza dâinsediamenti urbani ed industriali che unitamente alle giĂ citate vie di comunicazione costituiscono una grande mole dâinfrastrutture in grado di saturare lâesiguo territorio. Dovrebbe perciò essere evidente per chiunque come una realtĂ naturale giĂ cosĂŹ fortemente violentata non sia assolutamente in grado di sostenere il peso di nuove pesanti infrastrutture, se non al prezzo di conseguenze disastrose, sia per il territorio che per la qualitĂ di vita di coloro che lo abitano.
La vocazione turistica non è esclusivo appannaggio dellâAlta Valle, che ospita le grandi stazioni sciistiche, ma anche nella Media e Bassa Valle esiste una notevole potenzialitĂ di sviluppo turistico, legata ad un grande patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Proprio in funzione di queste potenzialitĂ ed anche in seguito alla crisi che negli ultimi anni ha colpito pesantemente lâeconomia industriale, con gravi ripercussioni in termini dâoccupazione, sono giĂ state imbastite ipotesi di sviluppo locale mirato alla valorizzazionedel territorio e su di esse sono giĂ state investite consistenti quantitĂ di denaro pubblico e privato.
Lâeventuale costruzione della Linea A/V â AC Torino â Lione, sia nella fase di realizzazione, che una volta terminata lâopera, impedirebbe di fatto la realizzazione di qualunque progetto a vocazione turistica, trasformando la Valle in un corridoio di transito pesantemente inquinato.
Il semplice passaggio di merci non corrisponde infatti necessariamente ad una creazione di reddito, al contrario sottopone il territorio ed i suoi abitanti a pesanti vincoli di vivibilitĂ e basso valore residenziale, producendo il cosiddetto âEffetto Bronxâ.
Gli oltre 70.000 abitanti della Valle di Susa si ritroverebbero a questo punto in una situazione di estrema precarietĂ , sia dal punto di vista occupazionale, essendo impedito loro di perseguire progetti (turismo,agricoltura)in grado di far fronte al declino industriale, sia da quello di qualitĂ della vita, trovandosi a vivere in un territorio fortemente degradato e pericolosamente inquinato, sia dal punto di vista finanziario essendosi ridotto drasticamente il valore di tutte le loro proprietĂ .
Queste sono le ragioni che stanno alla base dei disordini accaduti in Val di Susa nell'ultima settimana. Delle ragioni che troppo spesso i media mainstream dimenticano non solo di spiegare, ma perfino di menzionare.