ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrà registrata come consenso esplicito. Se sei già connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.

Metodo e Atlantotecnici

Hai domande sul metodo? scrivile qui
Avatar utente
Sgotenks
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 0:12

Metodo e Atlantotecnici

Premetto, che con la mia domanda non voglio assolutamente insinuare niente ne tantomeno metter nessuno in cattiva luca, ma c'è solo la "paura" di chi ha provato molte cure senza risultati e quindi "ci va con i piedi di piombo".

Ho letto molto bene il sito, e trovo una certa logica puu non essendo medico nella teoria che sta dietro il disallineamento\riallineamento dell'atlante.

Ho consigliato di dare un occhiata al sito anche ad amici che soffron di cervicale e non solo. Alcuni si sono dimostrati molto interessati altri molto scettici.

Presumo che prima del trattamento ogni dubbio venga chiarito, ci terrei molto ad avere alcuni chiarimenti su alcuni dubbi sorti dal nostro dibattito.......dato che in prarica io farò da "cavia".

1)Sul sito c'è scritto che non è un trattamento medicale. Il dubbio che qualcuno ha sollevato è in che senso non è medicale? Il masssaggio è un conto, ma l'allineamento dell'atlante è un altra cosa. Come voi stessi spiegate nell'atlante passan nervi, vasi sanguinei ecc.....quindi riallinearlo ovvero spostarlo (su 3 assi come dite voi stessi) può avere effetti molto positivi ma secondo logica anche conseguenze molto negative, perchè pur non sapendo niente di medicina deduco che se uno lo sposata nella direzione sbagliata (in ogni campo della medicina si posson commetter errori) posso comprimere nervi o danneggiare vasi sanguinei..........sul sito c'è scritto che non ci sono assolutamente rischi ma nel caso di uno spostamento sbagliato a logica mi sembra che i rischi ci possan esser eccome.....in pratica qualcuno mi ha messo il dubbio occhio che non faccian danni.............
Io ho molta fiducia nel trattamento, ma visto il periodo "negativo" da cui arrivo son abbastanza influenzabile.....

Ci tengo a puntualizzare che non c'è critica o accusa nelle mie domande, ma solo voglia di informazione, un po come quando si va da un osteopata, un medico, agopunturista ecc ......... che ci si informa presso amici o altri medici della formazione della persona in questione.......ecc..........qua c'è un forum che seppur utilissimo non da la stessa fiducia del parere dato da un amico o da un medico che si conosce in carne ed ossa, quindi mi rivolgo direttamente a voi dandovi la mia fiducia, e ci tengo che rispondiate a queste domande perchè come potete immaginare, io ma penso come me moltre altre persone, ogni volta che si prova una nuova terapia lo si fa nella speranza di guarire, ma soprattutto si spera di non peggiorare o far danni, e purtroppo in italia di gente che non è professionale e oltre a non dare risultati spesso fa casini purtroppo ce ne........

Grazie mille.
Avatar utente
admin
Site Admin
Messaggi: 716
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 9:40
Ha espresso il “Mi piace”: 24 volte
Mi piace ricevuti: 12 volte
Contatta:

Re: Metodo e Atlantotecnici

1) Un trattamento medico prevede una “diagnosi” di una “malattia” con lo scopo di somministrare una “cura”, di solito sotto forma di farmaci. Il metodo Atlantomed non fa diagnosi (l'atlante fuori posto infatti non è una malattia), non pratica cure e non somministra farmaci. Per questo motivo Atlantomed non è un trattamento medico. Chi vuole essere “curato” per le proprie malattie, si deve recare dal proprio medico di fiducia.

Le sue perplessità e paure sorgono sicuramente dal fatto di non conoscere l'anatomia cervicale e dal non conoscere come viene fatto il trattamento. Entrambe le cose non possono essere spiegate in un forum ma le verranno sicuramente chiarite dalla persona che si occuperà del suo Atlante.

Parlando di disallineamento dell'Atlante si parla di pochi millimetri, lo spostamento avviene progressivamente e non con un colpo secco come nel caso di una manipolazione chiropratica!
Con Atlantomed non si corrono quindi rischi di danneggiare le strutture. Quello che invece potrebbe invece succedere è uno spostamento in una posizione ancora più sfavorevole nel caso il terapista facesse un errore di valutazione della posizione dell'Atlante. L'abilità e l'esperienza dell'atlantotecnico sono fondamentali. In ogni caso, anche facendo un errore, non si creano danni strutturali ma c'è la possibilità che i disturbi del paziente non si riducono o addirittura aumentino. Questi casi sono rari e sono determinati dalla conformazione anatomica sfavorevole particolare, indicata nel sito.

Nel caso ciò succedesse c'è la ruota di scorta: facendo una TC-spirale è possibile vedere come sono messe le vertebre e quindi rimediare quello che non è stato possibile fare la prima volta con le dita.

È importante comprendere che non è necessario fare TC a tutti ma solo nei casi in cui qualcosa va storto.

Di solito le paure derivano dai pochi incidenti avvenuti con le manipolazioni cervicali chiropratiche (con cui Atlantomed non ha niente a che vedere) che hanno causato danni al paziente. Infatti se qualcosa va storto in una manipolazione chiropratica fatta con un movimento improvviso, non c'e nessuna “ruota di scorta”, infatti questo tipo di manovre, se vanno male, possono causare anche danni strutturali.

2) Atlantomed viene esercitato da diverse figure professionali: medici, osteopati, fisioterapisti, massaggiatori. Non è un requisito essere medici poiché non vengono fatte diagnosi ne propinate cure, il metodo rientra nella categoria massaggi.

Se ha fatto il suo appuntamento presso il centro di Wollerau, allora verrà trattata da Guido Bucher, massaggiatore medicale. Lerro si occupa della formazione dei nuovi Atlantomednici e non esegue trattamenti.

Per quanto riguarda il fatto che all'inizio i terapisti che imparano il trattamento all'Atlante hanno difficoltà a determinare correttamente la posizione dell'Atlante: quando il nuovo atlantotecnico ha finito il corso deve essere perfettamente in grado di valutare correttamente la posizione della vertebra altrimenti non riceve la licenza! Lo scritto a cui lei si riferisce era per far capire che le varie figure professionali che si cimentano con l'atlante, non sempre ci azzeccano, uguale se sono medici o fisioterapisti.

Si tratta praticamente del cieco che insegna al cieco!
Nessuno prima di Atlantomed aveva verificato ESATTAMENTE cosa succedesse all'articolazione occipitale applicando i vari metodi manipolativi correntemente usati! Nella maggior parte dei casi infatti non succede quasi NIENTE! A parte qualche giorno di sollievo dovuto alla mobilizzazione, la vertebra troppo spesso rimaneva disallineata come prima, ma siccome ciò non veniva mai veramente verificato, si presumeva di aver risolto il problema o che la vertebra fosse tornata a ri-disallinearsi in un secondo momento. Il fatto che i problemi del paziente non si risolvessero (cosa fondamentale) non veniva usato come indizio che qualcosa non avesse funzionato come si pensava, ma al contrario ci si limitava a trovate giustificazioni per il fallimento, andando avanti ad illudersi di aver ovviato al disallineamento della vertebra e di aver fatto il meglio possibile per il paziente, anche se così non era.

Le tecniche manipolative cervicali comunemente usate da chiropratici e osteopati, venivano poi insegnate ad altri ma nessuno nella catena verificava se funzionassero veramente, così oggi ci si ritrova con tecniche vecchie di decenni che non fanno assolutamente quello che so prefiggono ma che vengono ancora impartite e praticate meticolosamente dai vari addetti ai lavori. Al tempo in cui queste tecniche furono sviluppate non si avevano a disposizione i mezzi diagnostici di oggi e adesso che questi mezzi ci sono, nessuno del settore osa applicarli a queste tecniche arcane perché potrebbe venire alla luce che quello che si è praticato per anni era sbagliato! Capisce?

Ha presente la storia metropolitana che gli spinaci contengono ferro? Per decenni ci hanno raccontato la stessa storia, da piccoli ci obbligavano a mangiare spinaci, ci hanno fatto anche i cartoni animati e oggi si scopre che chi ai tempi aveva fatto le misure... si era sbagliato! E tutti quelli a seguire ripetevano a pappagallo e nessuno si era mai dato la pena di verificare se la misura fosse corretta! Queste cose si ripetono continuamente, la medicina è piena di avvenimenti del genere, infatti si dice che verità di oggi sarà la bugia di domani.

Ora Atlantomed ha ereditato il fardello dei danni che queste tecniche hanno causato per decenni, infatti lei non è l'unica ad essere paurosa e scettica a riguardo e che si domanda se è pericoloso.

Atlantomed non è pericolosa! Non ha nulla a che vedere con quello che veniva praticato fino ad ora e in molti casi è risolutiva al contrario di molti altri trattamenti.

Non è pericolosa se viene praticata da un medico come non è pericolosa se venisse praticata da un idraulico (che forse sarebbe anche più capace grazie alle sue abilità manuali).

Sarebbe bene rendersi finalmente conto che proprio le figure che a molti ispirano tanta fiducia, per esempio i medici, sono quelli che fino ad ora hanno fatto più danni!

Il medico ha saputo risolvere il tuo problema ?? NO? Allora perché vai avanti a riporre in lui la tua fiducia e lo usi come metro di valutazione per altri metodi?

Lei scrive che:
“quando si va da un osteopata, un medico, agopunturista ecc ......... che ci si informa presso amici o altri medici della formazione della persona in questione“
Usare questo metro di valutazione l'ha aiutata fino ad ora a forse a risolvere il suo problema? Se si rivolge ad Atlantomed probabilmente no!

Il fatto di aver frequentato per diversi anni i banchi di un università non è mai stato di certo il sinonimo di poter risolvere il tuo problema!

Io vedo tutti i giorni persone che da anni si rivolgono ai migliori specialisti senza risolvere alcunché! È ora di rendersi conto che quello che conta non è il pezzo di carta appeso al muro (che in Italia si può anche comprare), quello che contano sono i risultati!

È ora di cambiare strada e sopratutto metro di misura. Il metro di misura corretto dovrebbe essere il grado di competenza non la quantitâ di diplomi appesa al muro. I grandi inventori e scienziati non mi sembra avessero diplomi appesi ai muri! Eppure sono stati loro a fare la storia!

A chi fosse, al di la di tutto, comunque scettico, consiglio sempre di andare dal proprio medico di fiducia, infatti ognuno ha diritto al terapista che merita!
:cancellato: La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano :esclamativo: Aldous Huxley

:confermato: Correzione dell'ATLANTE :Atlantovib: :atlante: >> :esplosivo: Emicrania :pianto: Cefalea tensiva :ubriaco: Vertigini

:cinepresa: Testimonianze Video
:freccia: Testimonianze Facebook
Avatar utente
Sgotenks
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 0:12

Re: Metodo e Atlantotecnici

Vi ringrazio moltissimo per la più che soddisfacente risposta e ne approfitto per porvi un ultima domanda.

I miei problemi sono dovuti a un colpo di frusta. Ho avuto vari disturbi nel corso di questi 3 mesi. I più problematici però sono due: il blocco del collo dovuto a un irrigidimento dei muscoli e il secondo che "all'inizio neanche avevo" ma è bensì sorto nel tempo aumentando che è un dolore trafittivo che parte dall'atlante per capirci e si irradia sull'occipite con un dolore sordo, a volte al centro, avolte anche sui lati arrivando a volte fin sopra la nuca. Mi da fastidio anche appoggiare la testa sul cuscino e si scatena cn freddo umidità, aria condizionata ecc........nessuno finora mi ha saputo spiegare a cosa è dovuto. A me sembra un nervo infiammato.....quasi di continuo però e che mi costringe a prendere anti infiammatori.
Su internet ho letto della sindrome di Arnold che escluderei avendo fatto rx, tac e risonanza magnetica al rachide, viste anche da un neurochirurgo. Eran mirate sul rachide ma si vede anche l'occipite e presumo che una malformazione qualcuno l'avrebbe vista..............però potrebbe trattarsi di una nevralgia del nervo di Arnlold causata non da problemi strutturali ma dal trauma...........in pratica si è infiammato un nervo...........secondo me, perchè i medici non san dire la causa del dolore....secondo loro potrebbe semplicemente esser dovuto ai muscoli del collo che essendo contrattissimi comprimon qualcosa.


Ho letto che il trattamento è sconsigliato in caso di SINDROME di Arnold. Ma in caso di infiammazione del nervo di Arnold invece il trattamento si può fare? Potrebbe anche esser utile? (tra i problemi in cui può esser utile scrivete di trigemino ma di Arnold no se non sbaglio).


Grazie ancora.
Avatar utente
eilefa
Messaggi: 45
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 16:10

Re: Metodo e Atlantomednici

ma ke vuol dire conformazione anatomica sfavorevole?cioè uno come fa a sapere se ce l ha o no?
Avatar utente
admin
Site Admin
Messaggi: 716
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 9:40
Ha espresso il “Mi piace”: 24 volte
Mi piace ricevuti: 12 volte
Contatta:

Re: Metodo e Atlantotecnici

:cancellato: La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano :esclamativo: Aldous Huxley

:confermato: Correzione dell'ATLANTE :Atlantovib: :atlante: >> :esplosivo: Emicrania :pianto: Cefalea tensiva :ubriaco: Vertigini

:cinepresa: Testimonianze Video
:freccia: Testimonianze Facebook
Avatar utente
eilefa
Messaggi: 45
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 16:10

Re: Metodo e Atlantotecnici

si l ho letto...ma da ignorante in materia mi domando...se uno ha l'atlante asimmetrico o deformato e il trattamento non riesce come fa a saperlo se l'atlante si vede solo con la tac spirale?cioè come faccio io a imputare la non riuscita del trattamento all'atlante deformato?è l'atlantotecnico che valuita se è il caso di farla o no?
Avatar utente
admin
Site Admin
Messaggi: 716
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 9:40
Ha espresso il “Mi piace”: 24 volte
Mi piace ricevuti: 12 volte
Contatta:

Re: Metodo e Atlantotecnici

di solito va tutto a buon fine senza bisogno di TC, non serve a niente farsi le paranoie se non necessario. se invece dopo il trattamento non ci sono i miglioramenti che dovrebbero esserci oppure un primo-peggioramento che non è imputabile alla fase di regenerazione (quindi che si protrae piu del dovuto), allora si guarda piu di fino e si approfondisce per vederne la causa.
:cancellato: La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano :esclamativo: Aldous Huxley

:confermato: Correzione dell'ATLANTE :Atlantovib: :atlante: >> :esplosivo: Emicrania :pianto: Cefalea tensiva :ubriaco: Vertigini

:cinepresa: Testimonianze Video
:freccia: Testimonianze Facebook
Avatar utente
eilefa
Messaggi: 45
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 16:10

Re: Metodo e Atlantotecnici

ok...e c è un tempo per quantificare la fase di rigenerazione?ad esempio io ho fatto il trattamento a febbraio e ad oggi non mi pare di avere dei miglioramenti, anzi ultimamente si sono aggiunti degli strani giramenti di testa...quindi mi domando c è un tempo oltre il quale preoccuparsi e pensare che non è "colpa" della fase di rigenerazione?
Avatar utente
admin
Site Admin
Messaggi: 716
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 9:40
Ha espresso il “Mi piace”: 24 volte
Mi piace ricevuti: 12 volte
Contatta:

Re: Metodo e Atlantotecnici

dopo al massimo 2 mesi comincerei a farmi qualche pensiero, sarebbe opportuno ricontrollare e se la situazione non dovessere essere chiara, fare una TC
:cancellato: La medicina ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano :esclamativo: Aldous Huxley

:confermato: Correzione dell'ATLANTE :Atlantovib: :atlante: >> :esplosivo: Emicrania :pianto: Cefalea tensiva :ubriaco: Vertigini

:cinepresa: Testimonianze Video
:freccia: Testimonianze Facebook
Avatar utente
eilefa
Messaggi: 45
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 16:10

Re: Metodo e Atlantotecnici

2 mesi??allora sono fuori tempo massimo!!!mi deve scusare...è che leggo di persone che stanno benissimo mentre io a distanza di 5 mesi nn mi sento affatto così e la cosa mi demoralizza anche!!
Rispondi

Torna a “❓DOMANDE e RISPOSTE sul metodo Atlantomed”