ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ  registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ  connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.

Mi sorge un dubbio

Hai domande sul metodo? scrivile qui
Rispondi
Avatar utente
icenic89
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedĂŹ 15 ottobre 2012, 12:11

Mi sorge un dubbio

Buongiorno,
sono un fisioterapista, ho letto molto attentamente tutto il sito e devo dire che oltre ad essere ben fatto e completo offre anche contenuti di alta qualitĂ  e di rilevanza scientifica.
La vostra tecnica mi sembra teoricamente molto valida e comunque senza (o pochissime) controindicazioni e pericoli.
Tuttavia mi sorge un dubbio, che spero possa essere solo una mia convinzione, anche se a questa convinzione di solito pongo molta attenzione.
Con l'apparecchio che utilizzate andate a scoigliere la muscolatura ed a eliminare il ciclo di isteresi, cosi da rilasciare tutti i muscoli (compresi queli piĂš profondi tra cui lunghissimo della testa, intertrasversari...ecc) per riuscire a capire nei minimi dettagli dove si trova l'atlante (e qui complimenti per la grande manualitĂ  che dovete avere).
Il dubbio è questo: se è molto tempo che un soggetto ha la muscolatura sempre contratta, andando ad eliminare questa in un solo colpo, on si rischia di avere instabilità vertebrale?
Mi sorge questa domanda, in quanto rilassando completamente la muscolatura, un soggetto potrebbe non essere piĂš in grado di reclutare quei muscoli posturali fondamentali nella stabilizzazione vertebrale e per ottimizzare un reclutamento "normale" ci vuole comunque un po' di tempo.
Spero di essermi spiegato abbastanza...
Avatar utente
admin
Site Admin
Messaggi: 715
Iscritto il: giovedĂŹ 20 dicembre 2007, 9:40
Ha espresso il “Mi piace”: 24 volte
Mi piace ricevuti: 13 volte
Contatta:

Re: Mi sorge un dubbio

si ti sei spiegato correttamente.
Sciogliere la muscolatura non vuol dire "farlo diventare un budino" ma farlo tornare al suo stato normale. un muscolo nello stato normale è completamente in grado di sorreggere, oltre al fatto che la stabilità delle vertebre è data principalmente dalla capsula articolare.
comunque il trattamento allunga poi il tutto a livello dell'atlante e ci vuole qualche settimana che il tratto si stabilizzi nella nuova posizione. questo è anche il motivo per cui nella maggior parte delle persone l'atlante poi rimane al suo posto: si stabilizza in una nuova posizione non viziata.
sentire l'atlante non è affatto facile, ci vuole un abilità manuale notevole e molto esercizio, in alcuni suggetti è addirittura impossibile, a prescindere dall'abilità manuale. in questi casi facciamo una TAC.
:cancellato: La medicina ha fatto cosÏ tanti progressi che ormai piÚ nessuno è sano :esclamativo: Aldous Huxley

:confermato: Correzione dell'ATLANTE :Atlantovib: :atlante: >> :esplosivo: Emicrania :pianto: Cefalea tensiva :ubriaco: Vertigini

:cinepresa: Testimonianze Video
:freccia: Testimonianze Facebook
Avatar utente
icenic89
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedĂŹ 15 ottobre 2012, 12:11

Re: Mi sorge un dubbio

grazie mille per aver risolto il mio dubbio...
quindi, da quel che ho capito, si potrebbe verificare una leggera instabilitĂ  (non totale per la presenza di capsula e legamenti), che in un determinato tempo andrĂ  a risolversi.
Inoltre volevo chiedere se dopo aver riallineato l'atlante potrebbe essere utile qualche altra seduta di mantenimento o se proponete qualcosa in piĂš per fare in modo che il trattamento sia piĂš efficace e piĂš sopportabile (nei casi che dite che all'inizio potrebbe manifestarsi qualche problema) nel post-trattamento.
Rispondi

Torna a “❓DOMANDE e RISPOSTE sul metodo AtlantoMed”