ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
NOVARTIS: nuova multa di 730 milioni
Regole del forum
Sei libero di rimanere sofferente, sei libero di essere malato, sei libero di farti curare come preferisci, sei libero di rovinarti con i farmaci, sei libero di credere a chi vuoi, sei anche libero di farti infinocchiare, sei libero di collezionare tutte le malattie che vuoi, sei libero di rovinarti come preferisci, sei anche libero di rimanere ignorante sul come funzionano le cose. Ma per favore...
...dopo esserti preso tutte le libertĂ che volevi, non venire in questo forum a scrivere le solite sciocchezze, basate su preconcetti e pregiudizi, solo per il fatto che non seguiamo la corrente e la pensiamo in modo differente.
Sei un essere libero⌠sei libero di scegliere se far spiccare il volo
ai tuoi ragionamenti o tenere le tue idee intrappolate in una scatola.
Sei libero di rimanere sofferente, sei libero di essere malato, sei libero di farti curare come preferisci, sei libero di rovinarti con i farmaci, sei libero di credere a chi vuoi, sei anche libero di farti infinocchiare, sei libero di collezionare tutte le malattie che vuoi, sei libero di rovinarti come preferisci, sei anche libero di rimanere ignorante sul come funzionano le cose. Ma per favore...
...dopo esserti preso tutte le libertĂ che volevi, non venire in questo forum a scrivere le solite sciocchezze, basate su preconcetti e pregiudizi, solo per il fatto che non seguiamo la corrente e la pensiamo in modo differente.
Sei un essere libero⌠sei libero di scegliere se far spiccare il volo
- admin
- Site Admin
- Messaggi: 715
- Iscritto il: giovedĂŹ 20 dicembre 2007, 9:40
- Ha espresso il âMi piaceâ: 24 volte
- Mi piace ricevuti: 13 volte
- Contatta:
NOVARTIS: nuova multa di 730 milioni
NOVARTIS: nuova multa di 730 milioni
Il colosso farmaceutico Novartis ha accettato di pagare in totale 729,25 milioni di dollari (quasi 690 milioni di franchi) per chiudere le cause legali negli Stati Uniti. La societĂ era accusata di corruzione e di ripartizione illegale dei costi per lâuso dei farmaci.
Il gruppo renano è stato accusato di aver pagato per il trattamento della sclerosi multipla Gilenya attraverso uno speciale programma di beneficenza per centinaia di pazienti. Uno schema simile è stato utilizzato con Afinitor, per il trattamento di pazienti con carcinoma renale avanzato. Per questo caso, Novartis ha dovuto sborsare alla giustizia statunitense 51,25 milioni di dollari (48,4 milioni di franchi).
La parte piĂš consistente riguarda invece il pagamento di 678 milioni di dollari (oltre 640 milioni di franchi) per la corruzione di medici.
Lâaccusa: Novartis fra il gennaio 2002 e almeno il novembre 2011 avrebbe proceduto a suon di mazzette, camuffate ad esempio quali onorari per interventi durante eventi, con lâobiettivo di spingere i dottori a prescrivere diversi suoi farmaci, fra cui i preparati per lâipertensione Lotrel e Valturna, nonchĂŠ quello per il diabete Starlix. Per âoliareâ i rapporti dâaffari non sarebbero mancati anche pasti pantagruelici: secondo lâaccusa la societĂ avrebbe pagato 9750 dollari per un pranzo per tre persone in un ristorante giapponese.
A farne le spese sarebbero stati i programmi governativi di assicurazione sanitaria Medicare e Medicaid, chiamati a versare milioni di dollari per rimborsare i farmaci di Novartis.
Risentimento statunitense
âAttraverso questo e altri accordi extragiudiziali, il governo sta dimostrando la sua volontĂ di assicurare che le aziende farmaceutiche non usino tangenti per influenzare medici e pazienti a prescrivere e comprare certi farmaciâ, ha affermato ieri Jody Hunt, vice procuratore generale degli Stati Uniti, citato in una nota pubblicata nella nota dal Dipartimento di giustizia americano (DoJ).
Secondo questâultimo, il sistema di corruzione messo in piedi da Novartis è stato âil risultato di decisioni prese al piĂš alto livello dirigenziale della sede centrale di Novartis North America nel New Jerseyâ, viene sottolineato nel comunicato.
A far smuovere le acque, con una denuncia nel 2011, è stato il âwhistleblowerâ Oswald Bilotta, che âriceverĂ una ricompensa, il cui ammontare resta da determinareâ, ha precisato il DoJ. Nellâambito dellâaccordo extragiudiziale, Novartis ha inoltre stipulato un accordo di integritĂ aziendale, della durata di cinque anni, con lâUfficio dellâispettore generale per il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.
âSuccesso non a scapito dei valoriâ
âOggi siamo unâazienda diversa, con una nuova direzione, una cultura piĂš forte e un impegno piĂš completo in materia di eticaâ, ha indicato il CEO di Novartis Vas Narasimhan nella nota del gruppo, aggiungendo di non volere che âil nostro successo commerciale si faccia a scapito dei nostri valoriâ.
La Banca cantonale di Zurigo (ZKB) ricorda che lo scorso anno Novartis aveva già accantonato 700 milioni di dollari e dunque tale sanzione non costituisce una sorpresa per la multinazionale renana poichÊ il processo è in corso da diversi anni.
Novartis ha giĂ pagato in passato
Il gruppo basilese ha peraltro giĂ pagato in passato per archiviare accuse relative a metodi illegali per promuovere i suoi prodotti. Nel 2010 ha accettato di versare 422,5 milioni di dollari per risolvere varie accuse civili e penali, comprese tangenti ai medici.
NeNâambito di quellâaccordo Novartis si era dichiarata colpevole di aver erroneamente etichettato un farmaco, ma per il resto non aveva ammesso alcun reato. Nel 2015 il gruppo ha pagato 390 milioni di dollari perchĂŠ accusato di aver versato tangenti alle farmacie affinchĂŠ vendessero medicinali della casa renana invece che i preparati della concorrenza. Anche in questo caso non vi era stata alcuna ammissione di colpa.
FONTE: https://www.fedaiisf.it/svizzera-novart ... negli-usa/
Il colosso farmaceutico Novartis ha accettato di pagare in totale 729,25 milioni di dollari (quasi 690 milioni di franchi) per chiudere le cause legali negli Stati Uniti. La societĂ era accusata di corruzione e di ripartizione illegale dei costi per lâuso dei farmaci.
Il gruppo renano è stato accusato di aver pagato per il trattamento della sclerosi multipla Gilenya attraverso uno speciale programma di beneficenza per centinaia di pazienti. Uno schema simile è stato utilizzato con Afinitor, per il trattamento di pazienti con carcinoma renale avanzato. Per questo caso, Novartis ha dovuto sborsare alla giustizia statunitense 51,25 milioni di dollari (48,4 milioni di franchi).
La parte piĂš consistente riguarda invece il pagamento di 678 milioni di dollari (oltre 640 milioni di franchi) per la corruzione di medici.
Lâaccusa: Novartis fra il gennaio 2002 e almeno il novembre 2011 avrebbe proceduto a suon di mazzette, camuffate ad esempio quali onorari per interventi durante eventi, con lâobiettivo di spingere i dottori a prescrivere diversi suoi farmaci, fra cui i preparati per lâipertensione Lotrel e Valturna, nonchĂŠ quello per il diabete Starlix. Per âoliareâ i rapporti dâaffari non sarebbero mancati anche pasti pantagruelici: secondo lâaccusa la societĂ avrebbe pagato 9750 dollari per un pranzo per tre persone in un ristorante giapponese.
A farne le spese sarebbero stati i programmi governativi di assicurazione sanitaria Medicare e Medicaid, chiamati a versare milioni di dollari per rimborsare i farmaci di Novartis.
Risentimento statunitense
âAttraverso questo e altri accordi extragiudiziali, il governo sta dimostrando la sua volontĂ di assicurare che le aziende farmaceutiche non usino tangenti per influenzare medici e pazienti a prescrivere e comprare certi farmaciâ, ha affermato ieri Jody Hunt, vice procuratore generale degli Stati Uniti, citato in una nota pubblicata nella nota dal Dipartimento di giustizia americano (DoJ).
Secondo questâultimo, il sistema di corruzione messo in piedi da Novartis è stato âil risultato di decisioni prese al piĂš alto livello dirigenziale della sede centrale di Novartis North America nel New Jerseyâ, viene sottolineato nel comunicato.
A far smuovere le acque, con una denuncia nel 2011, è stato il âwhistleblowerâ Oswald Bilotta, che âriceverĂ una ricompensa, il cui ammontare resta da determinareâ, ha precisato il DoJ. Nellâambito dellâaccordo extragiudiziale, Novartis ha inoltre stipulato un accordo di integritĂ aziendale, della durata di cinque anni, con lâUfficio dellâispettore generale per il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.
âSuccesso non a scapito dei valoriâ
âOggi siamo unâazienda diversa, con una nuova direzione, una cultura piĂš forte e un impegno piĂš completo in materia di eticaâ, ha indicato il CEO di Novartis Vas Narasimhan nella nota del gruppo, aggiungendo di non volere che âil nostro successo commerciale si faccia a scapito dei nostri valoriâ.
La Banca cantonale di Zurigo (ZKB) ricorda che lo scorso anno Novartis aveva già accantonato 700 milioni di dollari e dunque tale sanzione non costituisce una sorpresa per la multinazionale renana poichÊ il processo è in corso da diversi anni.
Novartis ha giĂ pagato in passato
Il gruppo basilese ha peraltro giĂ pagato in passato per archiviare accuse relative a metodi illegali per promuovere i suoi prodotti. Nel 2010 ha accettato di versare 422,5 milioni di dollari per risolvere varie accuse civili e penali, comprese tangenti ai medici.
NeNâambito di quellâaccordo Novartis si era dichiarata colpevole di aver erroneamente etichettato un farmaco, ma per il resto non aveva ammesso alcun reato. Nel 2015 il gruppo ha pagato 390 milioni di dollari perchĂŠ accusato di aver versato tangenti alle farmacie affinchĂŠ vendessero medicinali della casa renana invece che i preparati della concorrenza. Anche in questo caso non vi era stata alcuna ammissione di colpa.
FONTE: https://www.fedaiisf.it/svizzera-novart ... negli-usa/









