ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
Presenza di MERCURIO in farmaci e creme sbiancanti
Regole del forum
Sei libero di rimanere sofferente, sei libero di essere malato, sei libero di farti curare come preferisci, sei libero di rovinarti con i farmaci, sei libero di credere a chi vuoi, sei anche libero di farti infinocchiare, sei libero di collezionare tutte le malattie che vuoi, sei libero di rovinarti come preferisci, sei anche libero di rimanere ignorante sul come funzionano le cose. Ma per favore...
...dopo esserti preso tutte le libertĂ che volevi, non venire in questo forum a scrivere le solite sciocchezze, basate su preconcetti e pregiudizi, solo per il fatto che non seguiamo la corrente e la pensiamo in modo differente.
Sei un essere libero⌠sei libero di scegliere se far spiccare il volo
ai tuoi ragionamenti o tenere le tue idee intrappolate in una scatola.
Sei libero di rimanere sofferente, sei libero di essere malato, sei libero di farti curare come preferisci, sei libero di rovinarti con i farmaci, sei libero di credere a chi vuoi, sei anche libero di farti infinocchiare, sei libero di collezionare tutte le malattie che vuoi, sei libero di rovinarti come preferisci, sei anche libero di rimanere ignorante sul come funzionano le cose. Ma per favore...
...dopo esserti preso tutte le libertĂ che volevi, non venire in questo forum a scrivere le solite sciocchezze, basate su preconcetti e pregiudizi, solo per il fatto che non seguiamo la corrente e la pensiamo in modo differente.
Sei un essere libero⌠sei libero di scegliere se far spiccare il volo
Presenza di MERCURIO in farmaci e creme sbiancanti
Le creme ad azione sbiancante possono essere pericolose: contengono una combinazione di ingredienti quali il mercurio, che è una sostanza velenosa, e i farmaci del cortisone, usati con finalitĂ estetiche improprie. Molto spesso sono prodotti illegali che entrano in Italia e vengono distribuiti come cosmetici. I rischi sono numerosi, dalle conseguenze per la pelle a quelle per lâintero organismo. Lâallarme è stato lanciato nei giorni scorsi dallâAgenzia italiana del farmaco e ora Codici chiede di conoscere lâelenco delle marche interessate dai sequestri.
LâAifa ha sottolineato che i prodotti usati per lo sbiancamento della pelle âsono disparati, contengono una grande varietĂ di principi attivi, spesso associati tra loro, e vengono presentati per lo piĂš in forma di creme che, in diversi stati extraeuropei, sono distribuite come cosmetici oppure vendute attraverso canali non regolati dalle norme sanitarie e che, non di rado, entrano a far parte di commerci decisamente illegaliâ. Fra le sostanze che apportano attivitĂ sbiancante ci sono quelle pericolose, come il mercurio, e altre che vengono regolarmente usate come ingredienti di farmaci dermatologici: âTra queste ultime, sono molto utilizzati per la loro capacitĂ di ridurre la pigmentazione cutanea e, quindi, con finalitĂ estetiche improprie e pericolose, i farmaci appartenenti alla famiglia del cortisone e, soprattutto, quelli a lunga durata dâazione ed elevata potenza quali il clobetasolo o il betametasone â spiega lâAgenzia â Nel nostro paese e in tutta lâunione europea, questi medicinali sono prodotti e commercializzati nel rispetto delle rigorose regole comunitarie dettate a difesa dei cittadini. Le creme sbiancanti introdotte illecitamente in Italia, invece, pur contendo corticosteroidi o altri componenti pericolosi non sono registrate come medicinali nei paesi di provenienza, ma sono generalmente vendute ed acquistate come semplici cosmetici o prodotti di libera venditaâ.
I controlli fatti alle dogane e dagli uffici della sanitĂ transfrontaliera hanno messo in evidenza che la diffusione di creme sbiancanti è andata crescendo anche in Italia: nei bagagli dei passeggeri, o nei carichi di merce, sono stati trovati non solo medicinali regolarmente autorizzati ma anche copie contraffatte o prodotti illegali le cui confezioni recano nomi che imitano i marchi commerciali di creme fabbricate in Italia e riportano la dicitura âprodotto italianoâ. Sono creme pericolose, sottolinea lâAifa, perchĂŠ se usate in modo improprio possono causare danni rilevanti non solo a livello cutaneo (quali iperpigmentazione, ipertricosi o comparsa di strie cutanee simili a smagliature) ma anche a carico dellâintero organismo (quali diabete, ipertensione arteriosa o malfunzionamento dellâasse ipotalamo-ipofisi-surrene).
Una vicenda che allarma il Codici, che sottolinea: âLâAifa ha pubblicato i principi attivi dannosi, che ricordiamo essere il mercurio, notoriamente velenoso, ma anche le sostanze regolarmente autorizzate come ingredienti di medicinali dermatologici, appartenenti alla famiglia del cortisone e, soprattutto, quelli a lunga durata, quali il clobetasolo o il betametasone. Queste ultime sostanze sono regolari se prodotte e commercializzate nellâUnione Europea nel rispetto delle regole comunitarie, ma in diversi stati extraeuropei, se vengono inserite in cosmetici venduti attraverso canali non regolati da norme sanitarie, possono diventare illegali e quindi pericolose per la saluteâ. Lâassociazione chiede a questo punto che siano rese note le marche dei prodotti pericolosi ritirati dal mercato.
âBene la pubblicazione dei principi che possono risultare dannosi per i cittadini â commenta Ivano Giacomelli, segretario nazionale del Codici â ma mancano del tutto le marche dei prodotti ritirati e considerati pericolosi per i cittadini. La vera tutela del consumatore passa innanzitutto per una buona e chiara informazione. I cittadini devono poter essere a conoscenza delle marche, contraffatte o meno, che risultano pericolose per la loro salute. Lâassociazione monitorerĂ lo svolgersi della vicenda e se necessario avvierĂ le eventuali azioni legali in meritoâ.
Fonte: https://sanainformazione.blogspot.it/20 ... curio.html
LâAifa ha sottolineato che i prodotti usati per lo sbiancamento della pelle âsono disparati, contengono una grande varietĂ di principi attivi, spesso associati tra loro, e vengono presentati per lo piĂš in forma di creme che, in diversi stati extraeuropei, sono distribuite come cosmetici oppure vendute attraverso canali non regolati dalle norme sanitarie e che, non di rado, entrano a far parte di commerci decisamente illegaliâ. Fra le sostanze che apportano attivitĂ sbiancante ci sono quelle pericolose, come il mercurio, e altre che vengono regolarmente usate come ingredienti di farmaci dermatologici: âTra queste ultime, sono molto utilizzati per la loro capacitĂ di ridurre la pigmentazione cutanea e, quindi, con finalitĂ estetiche improprie e pericolose, i farmaci appartenenti alla famiglia del cortisone e, soprattutto, quelli a lunga durata dâazione ed elevata potenza quali il clobetasolo o il betametasone â spiega lâAgenzia â Nel nostro paese e in tutta lâunione europea, questi medicinali sono prodotti e commercializzati nel rispetto delle rigorose regole comunitarie dettate a difesa dei cittadini. Le creme sbiancanti introdotte illecitamente in Italia, invece, pur contendo corticosteroidi o altri componenti pericolosi non sono registrate come medicinali nei paesi di provenienza, ma sono generalmente vendute ed acquistate come semplici cosmetici o prodotti di libera venditaâ.
I controlli fatti alle dogane e dagli uffici della sanitĂ transfrontaliera hanno messo in evidenza che la diffusione di creme sbiancanti è andata crescendo anche in Italia: nei bagagli dei passeggeri, o nei carichi di merce, sono stati trovati non solo medicinali regolarmente autorizzati ma anche copie contraffatte o prodotti illegali le cui confezioni recano nomi che imitano i marchi commerciali di creme fabbricate in Italia e riportano la dicitura âprodotto italianoâ. Sono creme pericolose, sottolinea lâAifa, perchĂŠ se usate in modo improprio possono causare danni rilevanti non solo a livello cutaneo (quali iperpigmentazione, ipertricosi o comparsa di strie cutanee simili a smagliature) ma anche a carico dellâintero organismo (quali diabete, ipertensione arteriosa o malfunzionamento dellâasse ipotalamo-ipofisi-surrene).
Una vicenda che allarma il Codici, che sottolinea: âLâAifa ha pubblicato i principi attivi dannosi, che ricordiamo essere il mercurio, notoriamente velenoso, ma anche le sostanze regolarmente autorizzate come ingredienti di medicinali dermatologici, appartenenti alla famiglia del cortisone e, soprattutto, quelli a lunga durata, quali il clobetasolo o il betametasone. Queste ultime sostanze sono regolari se prodotte e commercializzate nellâUnione Europea nel rispetto delle regole comunitarie, ma in diversi stati extraeuropei, se vengono inserite in cosmetici venduti attraverso canali non regolati da norme sanitarie, possono diventare illegali e quindi pericolose per la saluteâ. Lâassociazione chiede a questo punto che siano rese note le marche dei prodotti pericolosi ritirati dal mercato.
âBene la pubblicazione dei principi che possono risultare dannosi per i cittadini â commenta Ivano Giacomelli, segretario nazionale del Codici â ma mancano del tutto le marche dei prodotti ritirati e considerati pericolosi per i cittadini. La vera tutela del consumatore passa innanzitutto per una buona e chiara informazione. I cittadini devono poter essere a conoscenza delle marche, contraffatte o meno, che risultano pericolose per la loro salute. Lâassociazione monitorerĂ lo svolgersi della vicenda e se necessario avvierĂ le eventuali azioni legali in meritoâ.
Fonte: https://sanainformazione.blogspot.it/20 ... curio.html
Nessuno può restare sè stesso senza cambiare, nessuno può conservare il sapere senza continuamente imparare, nessuno può ripetere senza inventare. Nessuno ha imparato qualcosa una volta per tutte.