ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
Selfie dismorfia
- Ivan
- Site Admin
- Messaggi: 54
- Iscritto il: giovedĂŹ 28 marzo 2019, 16:50
- LocalitĂ : 6830 Chiasso â TI (Svizzera)
- Ha espresso il âMi piaceâ: 60 volte
- Mi piace ricevuti: 25 volte
- Contatta:
Selfie dismorfia
La selfie dismorfia, lâossessione per il ritocco, è una problematica che ha toccato tutti almeno una volta nella vita
La selfie dismorfia è unâassurda ossessione che si è diffusa con lâavvento dei social network
Chiunque, almeno una volta, ha utilizzato unâapplicazione per modificare un proprio selfie
La costante ricerca della perfezione sui social è un fenomeno cresciuto con la pandemia
Lâabuso dei filtri su Instagram può degenerare in selfie dismorfia
Si tratta di una problematica psicologica che può essere tenuta sotto controllo
Ă stata definita selfie dismorfia e si tratta, sostanzialmente, dellâassurda mania dei ritocco, alla ricerca costante di una perfezione, finta, creata attraverso filtri e App.
La selfie dismorfia ai tempi dei social
Indubbiamente i social network hanno modificato la nostra percezione del bello e della perfezione. Negli ultimi anni, inoltre, complice anche il cambiamento dettato dalla pandemia, i profili online sono diventati sempre piĂš il biglietto da visita per gestire le relazioni.
Crearsi unâidentitĂ digitale, tuttavia, ha determinato anche una ricerca spasmodica di una perfezione, da mostrare ai follower, che in realtĂ non esiste. Questa è stata definita, appunto, selfie dismorfia o âfilter dysmorphiaâ.
Siamo sempre alla ricerca della perfezione
Tutti, o quasi, ci siamo divertiti ad utilizzare i filtri di Instagram per migliorare una qualsiasi foto, magari assottigliando il naso o aumentando il volume degli zigomi. Câè chi, tuttavia, ha fatto di queste modifiche una vera e propria ossessione. Lâabuso dei filtri, infatti, fornisce unâimmagine diversa, non piĂš obiettiva.
Ci sono numerose applicazioni che ti permettono di modificare il tuo aspetto, a partire dalla celebre âFacetuneâ . Con un clic puoi eliminare quello che non ti piace: snellire i fianchi, gonfiare il lato b, persino ottenere caviglie piĂš sottili. Si va dal ritocco piĂš banale, come rimuovere occhiaie o brufoli, a veri e propri lavori da chirurghi estetici, come lâassottigliamento del volto o del naso.
LEGGI ANCHE: âLo studio: lâossessione per i selfie cambierĂ il nostro modo di ricordareâ
Selfie dismorfia: câè una cura?
Da una parte, utilizzare i filtri sui social per modificare un determinato difetto estetico può che essere utile a livello di autostima. Dallâaltra câè il rischio, soprattutto fra i giovanissimi, di enfatizzare in maniera negativa un âdifettoâ che magari neanche câè. Una delle principali conseguenze della selfie dismorfia è quella che sempre piĂš persone si rivolgono ai chirurghi estetici proprio per raggiungere la perfezione ottenuta attraverso i filtri.
Ă, quindi, importante far passare il messaggio che alterare la percezione di sĂŠ ricorrendo ai trucchetti sui social non deve diventare routine e, soprattutto, unâossessione.
Art. di: "Commenti memorabili" - https://www.commentimemorabili.it/selfi ... ossessione
La selfie dismorfia è unâassurda ossessione che si è diffusa con lâavvento dei social network
Chiunque, almeno una volta, ha utilizzato unâapplicazione per modificare un proprio selfie
La costante ricerca della perfezione sui social è un fenomeno cresciuto con la pandemia
Lâabuso dei filtri su Instagram può degenerare in selfie dismorfia
Si tratta di una problematica psicologica che può essere tenuta sotto controllo
Ă stata definita selfie dismorfia e si tratta, sostanzialmente, dellâassurda mania dei ritocco, alla ricerca costante di una perfezione, finta, creata attraverso filtri e App.
La selfie dismorfia ai tempi dei social
Indubbiamente i social network hanno modificato la nostra percezione del bello e della perfezione. Negli ultimi anni, inoltre, complice anche il cambiamento dettato dalla pandemia, i profili online sono diventati sempre piĂš il biglietto da visita per gestire le relazioni.
Crearsi unâidentitĂ digitale, tuttavia, ha determinato anche una ricerca spasmodica di una perfezione, da mostrare ai follower, che in realtĂ non esiste. Questa è stata definita, appunto, selfie dismorfia o âfilter dysmorphiaâ.
Siamo sempre alla ricerca della perfezione
Tutti, o quasi, ci siamo divertiti ad utilizzare i filtri di Instagram per migliorare una qualsiasi foto, magari assottigliando il naso o aumentando il volume degli zigomi. Câè chi, tuttavia, ha fatto di queste modifiche una vera e propria ossessione. Lâabuso dei filtri, infatti, fornisce unâimmagine diversa, non piĂš obiettiva.
Ci sono numerose applicazioni che ti permettono di modificare il tuo aspetto, a partire dalla celebre âFacetuneâ . Con un clic puoi eliminare quello che non ti piace: snellire i fianchi, gonfiare il lato b, persino ottenere caviglie piĂš sottili. Si va dal ritocco piĂš banale, come rimuovere occhiaie o brufoli, a veri e propri lavori da chirurghi estetici, come lâassottigliamento del volto o del naso.
LEGGI ANCHE: âLo studio: lâossessione per i selfie cambierĂ il nostro modo di ricordareâ
Selfie dismorfia: câè una cura?
Da una parte, utilizzare i filtri sui social per modificare un determinato difetto estetico può che essere utile a livello di autostima. Dallâaltra câè il rischio, soprattutto fra i giovanissimi, di enfatizzare in maniera negativa un âdifettoâ che magari neanche câè. Una delle principali conseguenze della selfie dismorfia è quella che sempre piĂš persone si rivolgono ai chirurghi estetici proprio per raggiungere la perfezione ottenuta attraverso i filtri.
Ă, quindi, importante far passare il messaggio che alterare la percezione di sĂŠ ricorrendo ai trucchetti sui social non deve diventare routine e, soprattutto, unâossessione.
Art. di: "Commenti memorabili" - https://www.commentimemorabili.it/selfi ... ossessione