ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
VERTIGINI E CERVICALE
- Tamara
- Specialista dell'Atlante
- Messaggi: 112
- Iscritto il: giovedĂŹ 16 aprile 2020, 14:36
- LocalitĂ : 6830 Chiasso â TI (Svizzera)
- Ha espresso il âMi piaceâ: 25 volte
- Mi piace ricevuti: 36 volte
- Contatta:
VERTIGINI E CERVICALE
VERTIGINI E CERVICALE
come me ne sono liberata
di Tamara M. mass. medicale â 21 Giugno 2020
Giramenti di testa, capogiri, sbandamenti, vertigini, sensazione di instabilitĂ e poca luciditĂ sono disturbi che affliggono molte persone. Avere la sensazione di "camminare sulle nuvole" o "sulle uova", di stare in barca o su una giostra o di essere sempre leggermente ubriachi sono disturbi che possono derivare dalla cervicale e dalla rigiditĂ dei suoi muscoli.
Non riuscire ad ottenere delle risposte dalle visite mediche è forse lâaspetto piĂš sconfortante del problema e molto spesso questi sintomi vengono ingiustamente attribuiti a stati ansiosi o allo stress, ma lavorare su queste presunte problematiche affidandosi ai farmaci potrebbe non bastare.
Frequenti e costanti sensazioni di instabilitĂ possono ripercuotersi in maniera significativa sia sulla qualitĂ di vita di una singola persona sia sul suo stato emotivo e psicologico. Immaginiamoci di essere al volante di un'auto, o in cucina ad affettare il pane ed improvvisamente ritrovarci a perdere lâequilibrio o avere un capogiro: le conseguenze di tale sensazione possono diventare pericolose per noi stessi e per le persone vicine.
Scongiurati i molteplici fattori che possono essere la causa di tale disturbo (come patologie dellâorecchio interno e quindi vestibolari, disfunzioni dellâapparato circolatorio, neurologico, gastrointestinale ed ematologico), il metodo Atlantomed, come ben riportato nel sito internet, si focalizza sulla cervicale e in modo particolare sulla prima e la seconda vertebra Atlante, che possono giocare un ruolo fondamentale in queste situazioni.
Oggi vorrei parlarvi di una giovane studentessa che avvertiva questi giramenti di testa da ormai parecchi mesi. Inizialmente questi attacchi erano sporadici, ma lo sgradevole senso di instabilitĂ e di paura durava interminabili minuti.
Inizialmente lei attribuiva questi episodi ad una possibile problematica di ipotensione, in quanto si manifestavano durante il passaggio della posizione supina o seduta a quella eretta, ma un giorno, facendo delle ricerche su Internet si era imbattuta nel nostro sito e leggendolo si ricordò di aver avuto un incidente sportivo qualche tempo prima; cosi le era sorto il dubbio che potesse trattarsi di un problema post traumatico. La botta subita aveva coinvolto anche la zona cervicale?!
Decise di prenotare una seduta per la correzione dellâAtlante presso il nostro centro Atlantomed. Attraverso le foto posturali eseguite durante la seduta si constatò che la sua cervicale e tutto il suo corpo avevano assunto un atteggiamento compensatorio, peraltro notevolmente migliorato subito dopo il trattamento.
Nelle settimane successive al trattamento gli episodi di capogiro continuavano a manifestarsi, anche se con minore intensitĂ , ma essendole stato spiegato come fosse necessario un certo periodo di tempo perchĂŠ il corpo possa correggere i suoi parametri, la ragazza ha cercato di vivere il periodo post trattamento il piĂš serenamente possibile.
Detto fatto, dopo qualche settimana la ragazza avvertĂŹ il cambiamento tanto atteso e in occasione della seconda seduta mi disse che i capogiri le erano quasi totalmente spariti, la sua qualitĂ di vita era notevolmente migliorata e aveva ripreso tutte le attivitĂ che aveva dovuto interrompere a causa dei disturbi.
Tamara Martino
FONTE: https://atlantomed.eu/it/blog/vertigini-cervicale
come me ne sono liberata
di Tamara M. mass. medicale â 21 Giugno 2020
- libero.jpg (57.08 KiB) Visto 29693 volte
Giramenti di testa, capogiri, sbandamenti, vertigini, sensazione di instabilitĂ e poca luciditĂ sono disturbi che affliggono molte persone. Avere la sensazione di "camminare sulle nuvole" o "sulle uova", di stare in barca o su una giostra o di essere sempre leggermente ubriachi sono disturbi che possono derivare dalla cervicale e dalla rigiditĂ dei suoi muscoli.
Non riuscire ad ottenere delle risposte dalle visite mediche è forse lâaspetto piĂš sconfortante del problema e molto spesso questi sintomi vengono ingiustamente attribuiti a stati ansiosi o allo stress, ma lavorare su queste presunte problematiche affidandosi ai farmaci potrebbe non bastare.
Frequenti e costanti sensazioni di instabilitĂ possono ripercuotersi in maniera significativa sia sulla qualitĂ di vita di una singola persona sia sul suo stato emotivo e psicologico. Immaginiamoci di essere al volante di un'auto, o in cucina ad affettare il pane ed improvvisamente ritrovarci a perdere lâequilibrio o avere un capogiro: le conseguenze di tale sensazione possono diventare pericolose per noi stessi e per le persone vicine.
Scongiurati i molteplici fattori che possono essere la causa di tale disturbo (come patologie dellâorecchio interno e quindi vestibolari, disfunzioni dellâapparato circolatorio, neurologico, gastrointestinale ed ematologico), il metodo Atlantomed, come ben riportato nel sito internet, si focalizza sulla cervicale e in modo particolare sulla prima e la seconda vertebra Atlante, che possono giocare un ruolo fondamentale in queste situazioni.
Oggi vorrei parlarvi di una giovane studentessa che avvertiva questi giramenti di testa da ormai parecchi mesi. Inizialmente questi attacchi erano sporadici, ma lo sgradevole senso di instabilitĂ e di paura durava interminabili minuti.
Inizialmente lei attribuiva questi episodi ad una possibile problematica di ipotensione, in quanto si manifestavano durante il passaggio della posizione supina o seduta a quella eretta, ma un giorno, facendo delle ricerche su Internet si era imbattuta nel nostro sito e leggendolo si ricordò di aver avuto un incidente sportivo qualche tempo prima; cosi le era sorto il dubbio che potesse trattarsi di un problema post traumatico. La botta subita aveva coinvolto anche la zona cervicale?!
Decise di prenotare una seduta per la correzione dellâAtlante presso il nostro centro Atlantomed. Attraverso le foto posturali eseguite durante la seduta si constatò che la sua cervicale e tutto il suo corpo avevano assunto un atteggiamento compensatorio, peraltro notevolmente migliorato subito dopo il trattamento.
Nelle settimane successive al trattamento gli episodi di capogiro continuavano a manifestarsi, anche se con minore intensitĂ , ma essendole stato spiegato come fosse necessario un certo periodo di tempo perchĂŠ il corpo possa correggere i suoi parametri, la ragazza ha cercato di vivere il periodo post trattamento il piĂš serenamente possibile.
Detto fatto, dopo qualche settimana la ragazza avvertĂŹ il cambiamento tanto atteso e in occasione della seconda seduta mi disse che i capogiri le erano quasi totalmente spariti, la sua qualitĂ di vita era notevolmente migliorata e aveva ripreso tutte le attivitĂ che aveva dovuto interrompere a causa dei disturbi.
Tamara Martino
FONTE: https://atlantomed.eu/it/blog/vertigini-cervicale
- Valutazione: 28.57%