ATTENZIONE: l'iscrizione tramite social implica l'accettazione della Politica sulla Privacy (Cookie & GDPR) e di tutte le regole di questo Forum; l'iscrizione stessa, verrĂ registrata come consenso esplicito. Se sei giĂ connesso (loggato) a un social, cliccando su uno dei pulsanti sopra, verrai immediatamente iscritto o connesso.
E la malocclusione?
- laterodeviato
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lunedĂŹ 28 ottobre 2013, 14:43
Re: E la malocclusione?
In realtà non sono stato preciso: come laterodeviazione a livello dentale gli incisivi superiori sono fuori asse rispetto a quelli inferiori solo di mezzo incisivo inferiore (quindi molto meno di 2-3 cm), però il mio dubbio riguarda il fatto che la mandibola dovrebbe proprio ruotare lateralmente e anche verticalmente, a causa del ridotto spessore dentale che ho a sinistra.
Il planas o il bionator riescono a fare ciò?
I 2 cm si riferivano di piĂš al fatto che per riportare visivamente in asse il mento, non mi basta mettere in asse gli incisivi inferiori con quelli superiori (ma devo spostarmi un po' di piĂš).
Ho tutti i denti, non ho click strani della mandibola quando la apro, e quando la apro completamente sembra che la mandibola sia piĂš in linea di quando tengo la bocca chiusa.
Il planas o il bionator riescono a fare ciò?
I 2 cm si riferivano di piĂš al fatto che per riportare visivamente in asse il mento, non mi basta mettere in asse gli incisivi inferiori con quelli superiori (ma devo spostarmi un po' di piĂš).
Ho tutti i denti, non ho click strani della mandibola quando la apro, e quando la apro completamente sembra che la mandibola sia piĂš in linea di quando tengo la bocca chiusa.
Re: E la malocclusione?
caro Laterodeviato,
ok, la laterodeviazione è minore di quello che avevi scritto. la laterodeviazione facciale cosÏ imponente è apparente, dovuta alla diversa contrazione asimmetrica della muscolatura facciale che accentua l'effetto. la via piÚ breve e sopratutto piÚ sicura, cioè reversibile, è di fare un bite in posizione terapeutica (diciamo centrata). portarlo per un po per vedere l'adattamento posturale a questo e poi fare delle faccette occlusali sui denti che vengono incollate per rimetterti subito nella posizione corretta. partire con ortodonzia senza una precedente diagnosi di posizione e una verifica di tale diagnosi (il bite) è pericoloso perchè non potrai piÚ tornare nella posizione di partenza. Inoltre con l'ortodonzia si è molto piÚ imprecisi sull'ottenimento della posizione finale. questo ovviamnete nella media ma le cose possono essere molto differenti caso per caso. Quello che comunque è necessario è una diagnosi di posizione possibilmente strumentale, ovvero con axiografia o kinesiografia ed elettromiografia. Ti metteresti gli occhiali senza aver misurato la vista? ecco è la stessa cosa nella posizione dentale mandibolare... ecco perchè tante volte i bite non funzionano. Anche con gli esami strumentali a volte le cose non vanno... nessuno è infallibile ma almeno si può ricominciare daccapo.
ok, la laterodeviazione è minore di quello che avevi scritto. la laterodeviazione facciale cosÏ imponente è apparente, dovuta alla diversa contrazione asimmetrica della muscolatura facciale che accentua l'effetto. la via piÚ breve e sopratutto piÚ sicura, cioè reversibile, è di fare un bite in posizione terapeutica (diciamo centrata). portarlo per un po per vedere l'adattamento posturale a questo e poi fare delle faccette occlusali sui denti che vengono incollate per rimetterti subito nella posizione corretta. partire con ortodonzia senza una precedente diagnosi di posizione e una verifica di tale diagnosi (il bite) è pericoloso perchè non potrai piÚ tornare nella posizione di partenza. Inoltre con l'ortodonzia si è molto piÚ imprecisi sull'ottenimento della posizione finale. questo ovviamnete nella media ma le cose possono essere molto differenti caso per caso. Quello che comunque è necessario è una diagnosi di posizione possibilmente strumentale, ovvero con axiografia o kinesiografia ed elettromiografia. Ti metteresti gli occhiali senza aver misurato la vista? ecco è la stessa cosa nella posizione dentale mandibolare... ecco perchè tante volte i bite non funzionano. Anche con gli esami strumentali a volte le cose non vanno... nessuno è infallibile ma almeno si può ricominciare daccapo.